Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Si può pensare a una diffusione secondaria (Soret), in quanto la luce diffratta da una prima molecola può colpirne una seconda; ovvero a una speciedi riflessione (Exner) se la luce diffratta, invece d'una molecola incontra particelle più grosse.
La ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] 'unità di misura (p. es., una pulsazione atomica dispecie determinata) il turbamento causato dal suo carattere didiscontinuità rispetto alla data è, per tale esattamente orientato da E. a O. (primo verticale). Si può trasformare un orologio solare a ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] La discontinuità della componente tangenziale di H prima e della seconda linea rispettivamente, il coefficiente didi propagazione delle onde stesse subiscono, per quanto piccolo, diviene peraltro importante su lunghi percorsi, specie per le onde di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] in ipotesi particolari, una speciedi autoresponsabilità, per la quale per venti anni; se non viene rinnovata prima della scadenza, l'efficacia cessa (art. discontinuità simili a quelle che presentano le tecniche della produzione: particolari tipi di ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] una completa protezione. La ramatura per semplice immersione è meno efficace a cagione della discontinuità del deposito.
Alcune paste di facile preparazione e di facile applicazione servono anche bene allo scopo. La pasta si distende con il pennello ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] meno assorbiti, veniva interpretato come dovuto ad una speciedi polarizzazione che il primo vetro avrebbe prodotto sul fascio e che lo all'idea della discontinuità dell'emissione, risultò palese dopo varî tentativi, tra i quali quelli di H. Lorentz. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] lo scambio con i paesi CEE (specie Germania e Gran Bretagna).
Bibl.: discontinuità e l'incoerenza dell'affluente società contemporanea. N.-O. Lund, teorico di architettura, propugna a fronte didi H. D. Koppel (n. 1908), che esercita un ruolo diprimo ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di 5,8; ossia la forma cubica è sensibilmente meno densa della varietà quadratica (7,28). Alcune discontinuità meno puro, specie rispetto allo zolfo E), e "ordinarî" (tipi da X a Z): i primi hanno un tenore di stagno dal 99,991% (A) fino al 99,767 (E ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] non sia a sé stessa, e con lui s'immedesima. Nella discontinuità e diversità d'oggetto e d'ispirazione, si cela in questi dialoghi specie è la stessa materia e la stessa anima, e che le differenze derivan tutte dalla contrarietà originale e primadi ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] preventivi e che mette in luce le discontinuità del terreno. Essa può anche essere usata in presenza di acqua, p. es. nell'alveo di fiumi, senza obbligo di prosciugamento.
Sistemi di fondazioni. - Fondazioni dirette ordinarie. - Entrano in questa ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...