FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] concepiti come atmosfere di elettroni in moto attorno al nucleo centrale.
Già nel primo decennio di questo secolo, una discontinuità nella periodicità della tabella di Mendeleev e gli elementi corrispondenti si dicono per questo "di transizione". ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] grande influenza sulle nuove generazioni di poeti e compositori. Specie nelle zone rurali, la primadi essere travolto dalla polemica scatenata dalle sue compromissioni con i servizi segreti orientali, pubblica i propri selezionati e discontinui ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] scopo varie speciedi bagni, paesi, debbono averlo preceduto. Il primo impiego d'importanza pratica si può di scatto, per ottenere con i succesivi fotogrammi, senza discontinuità e senza eccessiva sovrapposizione, il rilievo di una lunga striscia di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] per mezzo di carrucole, di bolzoni o altro, che facilitando la manovra, prima lenta e difficile specie sotto l'incalzare del carico fra armatura e centinatura; 2. la discontinuità della massa del calcestruzzo, derivante dalla presenza dei profilati ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] discontinuità nelle proprietà fisiche delle rocce rappresentate da parametri fisici differenziali, purché di una certa entità, causano le anomalie nei campi di forza misurabili alla superficie. L'accertamento di queste anomalie costituisce il primo ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Gluck giunge alla soppressione delle incongruenze e delle discontinuità che da quel regime erano consentite, e cioè von Saba) e speciedi R. Strauss (Guntram, Salome, Eltktra, Rosenkavalier, ecc.), la seconda ispirandosi prima al cosiddetto verismo: ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il primo esempio di procedimento coordinato basato su nuove tecniche di progettazione e realizzazione è costituito dal Cristall Palace di Paxton, nel 1851, in acciaio, ghisa e vetro). Soltanto i massicci interventi per l'e. residenziale, specie in ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dispecie selvatiche, indiziando una significativa attività di caccia e pesca (per es. a Ceccano).
Bronzo Medio avanzato. − Con il termine didi fasi e momenti didiscontinuità . d'Arte, 29 (1985), pp. 39-50. Prima Porta: G. Messineo, in AL, 8 (1987), ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] introduce dei momenti torsionali nell'ala che, specie in quella monoplana, possono diventare così forti da prima astrazione, riguardare come una successione continua di fili vorticosi trasversali al flusso. Così la superficie didiscontinuità ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , la superficie stradale ha generalmente delle discontinuità, delle buche, dei rialzi, delle speciedi collaudi: quello parziale e quello totale; il primo va eseguito anzitutto sui materiali da usare, poi sui singoli pezzi confezionati primadi ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...