Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di varie speciediprimati ma anche di altri mammiferi e di alcune specie sociali di uccelli).
L’imprinting, dunque, fornisce l’identità dispecie e di gruppo, necessaria affinché la coesione sociale sia mantenuta nonostante le discontinuità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] vertebrati nella prima metà del XIX secolo. Nel 1832 occupò la cattedra di anatomia comparata al Muséum, succedendo a Cuvier, e tenne l'insegnamento fino alla morte. Piuttosto che al concetto dispecie, Blainville dedicò i suoi studi al 'tipo', "un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] aggiunse la progressiva adozione di nuove specie vegetali e animali capaci di promuovere settori economici prima marginali. Ne risultò attenzione degli archeologi è stata concentrata sugli aspetti didiscontinuità tra la fase harappana e i secoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] Drouin 1997). Il primo è basato sulla speranza di giungere alla scoperta dispecie direttamente utili per primo al secondo periodo, cui abbiamo accennato in precedenza, non fu caratterizzato da un'assoluta discontinuità ma piuttosto da un processo di ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] normativa5.
Anche qui si tratta diprime indicazioni. Ma pur con del lavoro, specie nel confine di attivazione per i lavoratori esposti a rischi di crisi e in condizione di disoccupazione.
Questa linea di policy si pone effettivamente in discontinuità ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] discontinue e basse in quantità e qualità, continui fallimenti con i primati e così via. A oggi non sono noti ‘cloni’ costituiti da più di 10 obiezioni etiche al trasferimento di geni e genomi umani in cellule di altre specie e viceversa. Giornalisti ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] . Il primo caso è quello della mailing list, del newsgroup e del forum, il secondo quello della chat.
La mailing list è una lista di indirizzi e-mail caratterizzati dall'appartenere a persone che hanno un interesse comune. Si tratta di una speciedi ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] quando vi siano discontinuitàdi incorporazione dei disturbi dalla scala locale a quella regionale.
Stato di normalità, sindromi Stato. Per il primo dei due aspetti prima citati, sono significative sia la diversità dispecie sia quella degli elementi ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] quanto riguarda l’evoluzione della nostra specie sono così numerose, e di tale complessità, prime fra tutte quelle che concernono la dalla continuità dell’azione combinata di mutazione e selezione possono derivare la discontinuità e la vera e propria ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] dedicheremo un’attenzione particolare alla nostra specie. Anche noi siamo cambiati: per es., sessantamila anni fa in Europa vivevano solo uomini diversi da noi, di cui si conservano molti scheletri. Il primo è stato scoperto a metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...