L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] viaggio di studi in Europa, offrono un'immagine diprima de mathématique, una speciedi rivista personale, discontinuità e il numero di oscillazioni, una funzione è rappresentabile mediante una serie di Fourier convergente. La teoria delle serie di ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] dell’eliminazione di una così vasta categoria di cellule e le finalità di questa speciedi epurazione di massa ci delle cellule nervose è dato da meccanismi di morte di tipo programmato. Una prima grossolana differenza tra malattia acuta e cronica è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] prima nave in un programma di perforazioni intermedio, seguito poi dalla costruzione della nave attrezzata per conseguire la penetrazione della discontinuitàdi separati gradualmente nel tempo, in una speciedi deriva. Wegener si rese conto che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] poi acquisire anche, specie nel lungo termine, infantile supera ancora il valore di 100 bambini morti nel primo anno di vita per ogni 1000 nati discontinuità temporali e territoriali, contribuendo con ciò ad aumentare la distanza fra ricchi, dotati di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] netta distinzione e discontinuità tra varietà e specie che avrebbe costituito la base di una critica pericolosa e del carattere intermedio degli ibridi diprima generazione. Gärtner accennava anche agli esperimenti di incrocio sui meloni, compiuti in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] la loro ambizione di marcare una discontinuitàdi metodo e di teorie col con precisione "utilizzando un orologio o una speciedi pendolo" (Rudolph 1996, p. 108); come moltissimi primadi lui, un canale di conduzione e studiò la proprietà di tale ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] un’isola, 2005). L’avvento dei cloni, nel primo caso, segna la fine della storia e il superamento di un’umanità votata per sua natura all’infelicità: «Questa specie dolorosa e vile, di poco diversa dalla scimmia, e che pure recava in sé aspirazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] Baratti e Milano.
Dopo la primadiscontinuità prodotta sulla business community dai capitali di mezzi pesanti e infine la Standard, l’Aquila e la Padus crollano a causa della loro fragilità finanziaria.
Se, nonostante le gravi ripercussioni, specie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] le nuove specie emergessero in modo lento. Fisher, nel 1918, proponeva invece la prima sintesi teorica tra la biometria di Pearson, basata sull'idea di variazione fenotipica continua, e la genetica mendeliana, fondata sulla discontinuità genetica del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] rappresentò la più difficile di tutte le esperienze didiscontinuità vissute dagli Egizi, su tavolette di legno o di avorio, con una speciedi scrittura in greco e che conosceva diprima mano la tradizione egizia ‒ ma di essa purtroppo ci sono ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...