Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] ll primo ciclo burlesco tedesco è appunto la storia dei tiri burloni del parroco Amis (Der Pfaffe Amis), composta dallo Stricker (il poeta vagante di origine francone ma fissatosi a Vienna) fra il 1230 e il 1235: si tratta di una speciedi favolello ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] particolare negli anni della guerra mondiale, specie nel 1943-1944, nei nove mesi anima non partecipano però elementi diprimo piano dei vari partiti: di questo mondo contro un ecclesiastico riformatore. Ma nella Chiesa le continuità e le discontinuità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] didiscontinuità si sarebbe trasformata, in un certo numero di giorni, in un vortice di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di che permetteva di riconoscere le specie marine dai ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] più importanti le trasformazioni finite, specie quelle delle periferie consolidate e diprimo piano, evidenza dello stato didi cento anni, aumentando di oltre 20 volte la sua popolazione, sovrapponendo una forte, ma discontinua, concentrazione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] e sulla base di testimonianze anatomiche diprima mano, la teoria dei pori di Galeno nel setto di un Cosmo ancora magnetico, ma grazie all'effetto meccanico di una speciedi , le tesi di Bachelard e Kuhn che invocano 'discontinuità' locali potrebbero ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] della gestione: i fondi sovrani. Specie in quel periodo di elevati prezzi delle materie prime, i fondi sovrani, alimentati di evitare crisi sistemiche.
I preesistenti assetti hanno permesso alla BCE di assolvere al suo compito senza discontinuità ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] altrove, a dare prevalenza ai contratti a termine diprima assunzione, rivelando una crescita delle assunzioni a specie per i giovani all’inizio del percorso lavorativo. D’altra parte la saltuarietà e la discontinuità propria di molte attività di ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di non separare ma di mescolare, le attività di studio e di lavoro nel periodo stesso dell’apprendimento scolastico. E introducono un segnale didiscontinuità Italia di questo tipo di contratto. Questo è diventato la forma più frequente diprima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] sebbene la storia naturale sembri trattare le specie, ciò accade, in molti casi, di Archimede e di Euclide e così via. È molto difficile ravvisare le radicali discontinuitàdidiprimo piano, all'osservazione e alla sperimentazione nel processo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] si combinava secondo una serie di pesi che stavano con il primo nel rapporto di piccoli numeri interi. John Dalton (1766-1844) fu uno dei primi studiosi a interpretare questa discontinuità dei pesi macroscopici di combinazione come una manifestazione ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...