Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di Costantino. Schwartz aveva notato che una discontinuità, segno di ripensamenti successivi a una prima elaborazione oggi da alcuni studiosi speciedi ambito tedesco, identificato come Ippolito di Roma. La ricostruzione è stata di recente, e a più ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] di guerra, specie dalla fine del 1942, a causa dei blocchi dell’attività produttiva per i bombardamenti, le riparazioni, le interruzioni nella fornitura di materie prime Ottanta non mostrarono tratti didiscontinuità in confronto agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] August Bibl., Gudianus lat. 2° 69) identificano i pannelli lignei di cui parla Teofilo - che tratta prima della p. su legno (I, 1-14) per poi rivolgersi attentamente selezionate. Nel sottolineare le discontinuitàdi colore e forma essi informavano il ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] e a condividere le prime tappe della carriera di spettanza della "Fraternita" volterrana. Che il C. tenesse ambedue le cariche si ricava da documenti di varia speciediscontinuità e pluralità delle risorse di linguaggio e delle convenzioni poetiche di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] tutti quello del primato delle dimostrazioni matematiche sulle esperienze, specie se insensate.
Seria è anche l'utilizzazione che, del dialogo, fa Vincenzo Riccati nel 1749: Dialogo dove ne' congressi di più giornate delle forze vive e dell'azione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] specie e acquisire le proprie facoltà, didi tipo pluralistico e civile non ha comportato rotture. Non c'è stata discontinuitàdi forme moderne di disuguaglianza di classe e di potere politico. Il passaggio dall'individualismo possessivo diprima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] al II sec. d.C., ma vi sono tracce di occupazione parziale fino alla prima epoca Gupta (IV sec.). L'abitato fu abbandonato e rioccupato per tre volte, senza che vi si osservi discontinuità culturale. All'ultima fase sono attribuibili le monete Malava ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] di città, industria, agricoltura di pregio, turismo di massa e di nicchia, esige un modello di sviluppo sostenibile diffuso e l’adozione da parte di tutti gli attori (specie quelli economici) di nuovi parametri dididiscontinuità ’arte diprima e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] alcune specie infami di colpe; si impose di disciplinare quanto di ‘anarchico’ poteva riscontrarsi nella predicazione (l’eretico Bernardino Ochino era stato il più grande oratore d’Italia primadi fuggire Oltralpe); si dispose di aprire e di dotare20 ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] base di un primo confronto delle didiscontinuitàdi reddito conseguenti all’accresciuta mobilità lavorativa, determinando l’emergere di situazioni didi produrre e diffondere nuove conoscenze scientifiche. Gli investimenti, specie nella ricerca di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...