L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] fra gli organismi del passato e quelli viventi: la discontinuità tra le forme fossili e quelle attuali era dovuta alle " poteva dare una spiegazione sufficiente del mistero delle specie.
Primadi Darwin, dunque, al centro del dibattito britannico non ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] di ghiande») di molte zone della regione ha facilitato nell'antichità la conservazione di una fauna ricca dispeciedi insediamenti sparsi identificati con un unico toponimo (distretti), insediamenti che, stante la discontinuità edifici prima dell' ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di questa ribadita discontinuità, sul significato dell’evidente rimozione di una fase non breve di storia dell’istituto e di — specie a confronto di un archivio specialmente diprimo ordine deve essere un uomo provvisto di ampia coltura e di ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Questa speciedi schizofrenia latente, di dissociazione in agguato è certo uno degli oggettivi dati di viceré d’Italia, Eugenio di Beauharnais primadi tutti — volevano dare un inequivoco messaggio didiscontinuità con il vecchio regime dogale ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] alla più applaudita, analoga iniziativa diprimo Ottocento, quella del veronese Michele nello stesso tempo esempio pur essi di reinvenzione, specie metrica, con un verso come a riprova di una intervenuta discontinuità rispetto alla tradizione ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] che l’hanno preceduta, nella discontinuità o nella continuità delle generazioni. Uno che assegnava un ruolo diprimo piano alle collettività locali nei sancì un nuovo statuto dei parchi naturali, speciedi quelli regionali, che integrava in modo ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] a sviluppi collegabili, durante il Calcolitico, con le culture siro-mesopotamiche di el-'Ubayd, specie nei siti di Deiğrmentepe e Arslantepe. In particolare nella prima località si trovano strutture architettoniche che si articolano intorno a una ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di cogliere la discontinuità, le rotture, le crisi che accompagnano i flussi di innovazioni nel processo di accumulazione far nascere bisogni prima inesistenti e stimolare energie e ambizioni, determinando una speciedi 'rivoluzione industriale' ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di questi ‘pretini’, dalle prime inquietudini quando, ancora in seminario, «la cricca redigeva un bollettino segreto nel quale, sotto speciedi ragione, in cui si manifesta «un momento didiscontinuità, indispensabile per una sintesi superiore» – come ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] Marion Levy (v., 1966) sono stati tra i primi a muoversi in questa direzione, già a partire dagli indicare quali sono le caratteristiche di una specie che la rendono in assoluto enfatizzino le discontinuità oltre che le relazioni di funzionalità nella ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...