OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] di anatomia dell'uomo, Milano 1931.
Anatomia patologica.
Il sistema osseo, dalla prima fase dello sviluppo endouterino o endovulare, a seconda delle specie
Se i traumatismi dello scheletro apportano discontinuità anche dei tessuti muscolo-cutanei che ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] elementi reattivi dispecie diversa e le ai quali si richiede che l'errore di posizione a regime, o del primo ordine, cioè l'errore conseguente all' discontinue a seconda che le caratteristiche siano curve continue oppure con punti didiscontinuità ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] : i primi due hanno però importanza più grande. In quasi tutti i Metazoi adulti si distinguono i tessuti seguenti:
1. Gli epitelî (v. epiteliale, tessuto) sono membrane costituite in modo esclusivo da cellule a mutuo contatto senza discontinuitàdi ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] a seconda della specie dei soggetti trattati: o un ellissoide, se non trascurando in prima approssimazione gli abbassamenti anzidetti.
Fatta, a ogni caso della Terra, per dedurne le discontinuitàdi curvatura che subiscono le superfcie d'equilibrio ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] di conglomerati cristallini. Si tratta quindi di porre in evidenza le particolarità di questi cristalli: orientamento, dimensioni, natura, specie struttura diprima consolidazione, discontinuodi durezza e una diminuzione di duttilità. I mutamenti di ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] geni specifici dispecie. La diversificazione dei geni CH sembra essersi iniziata con μ (i primi anticorpi sono le catene sono sintetizzate dall'NH2 fino al COOH terminale, senza discontinuità.
Le catene H non si trovano mai libere nel citoplasma. Le ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] la prima è una sottile regione di penetrazione delle particelle del vento solare, detta mantello, e una specie d' di qualche km/sec, cioè di circa due ordini di grandezza inferiore a quella del vento solare). Sono così osservabili discontinuitàdi ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] determinato l'occupazione delle aree specifiche o la loro discontinuità. Messi in rapporto, per esempio, con la storia si tratta di isole continentali od oceaniche. Nelle prime (per es., Arcipelago del Giappone) la proporzione delle specie endemiche, ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] consigliabile, quest'ultimo, specie nei comuni di media grandezza e molto insediamenti urbani formavano isole discontinue su territorî non certamente risolte.
Questi piani territoriali diprima approssimazione vengono usualmente denominati regionali ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di queste discrepanze: esistenza di circolazioni cellulari oltreché meridiane ed esistenza di superficie didiscontinuità.
Cominciamo prima col considerare l'influenza di passato in rassegna- per le varie speciedi venti. Poiché queste cause portano a ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...