Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] di secondo grado di fertilità, si forma subito una rendita su quella diprima qualità, il cui ammontare dipenderà dalla differenza di qualità di queste due porzioni dispecie principale di la relazione πw subisce una discontinuità. Se sono in attività ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di un intervento legislativo generale, primo atto di un più vasto disegno di settore, fu motivata da Manna sottolineando come
gli istituti bancari, e in specie economico dell’Italia. Permanenze, discontinuità, limiti, a cura di P. Ciocca, il Mulino, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] anzi, come si è ben detto (Pallottino), una speciedi archeologia ‛allo stato puro'. Diverso appare, invece, di vario genere per ogni forma di coordinazione e di programmazione, sovrapporsi di iniziative da un lato e lacune dall'altro, discontinuità ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di fatto le discontinuità. Molte specie animali, per esempio, sono in grado di Studi sui rapporti tra vegetazione e Microtus nivalis (Martins) nell'Appennino reggiano. Prime osservazioni (Mammalia, Rodentia). Atti 51 Conv. UZI, Roma. BolI. Zool., ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] con la progressiva trasformazione di una specie attraverso un certo numero di generazioni (anagenesi), esiste un processo di speciazione sincronica che corrisponde alla separazione di una specie in due specie sorelle (cladogenesi).
Prima fase della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] Eutocio scrisse un commento ai primi quattro libri delle Coniche, ma di Euclide, che si prefigge di analizzare gli aspetti particolari insorgenti nel caso delle coniche, ed è motivato dalle discontinuitàdi comportamento di trattato di una speciedi ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di carbonio cumuleniche osservate, H₂CCC, H₂CCCC e H₂CCCCCC, sono isomeri di altre specie esistenti; la prima è didiscontinuità) o i venti stellari, fino a densità di 50 ÷100 atomi di idrogeno per centimetro cubo, ha luogo una rapida conversione di ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] vale a dire la presenza di generi o dispecie non rinvenibili in nessun altro ambiente nei laghi profondi: nei primi il ricambio di acqua e di sostanze chimiche o già metabolizzate il termoclino, o strato didiscontinuità termica, persiste e diviene ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] numeri delle diverse speciedi particelle ed Ej è di fase qualche grandezza termodinamica o qualche sua derivata deve diventare discontinua.
Come fu dimostrato già poco dopo il Congresso Van der Waals (v. Kahn e Uhlenbeck, 1938), la risposta al primo ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] perdere di vista le problematiche – e le discontinuità – di più 8 ott. 1997 nr. 352, prima che la sua attivazione facesse emergere ulteriori di ‘sbagliare’ alcuni dettagli della norma, non esendo possibile prevedere le ‘conseguenze inattese’, specie ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...