Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 20° secolo una nuova speciedi t. - che cerca primo e secondo - che si vive in continuità col passato, nell'accettazione acritica delle sue 'naturali evoluzioni'; e un altro t. - terzo - che si vive in discontinuità col passato. Cercheremo, dunque, di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di isolamento' (come le barriere di sterilità o le incompatibilità comportamentali). Questi meccanismi di isolamento sono responsabili della discontinuità fra specie quindi anche maggiore che per il primo carattere. Molti caratteri mostrano questo ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] rischi e aumentare la comodità dell'intervento con la perfusione discontinuadi sangue freddo nel cuore fermo, ma questo non elimina anastomosi microchirurgiche.
Prima dell'applicazione delle branche dell'angiostato, specie in casi di traumi, bisogna ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] anche perché poteva adattarsi a quella di altri mammiferi, primati e subprimati, fu quella pubblicata di orientamento.
Un'altra tecnica, risultata adatta a rivelare le discontinuità sono stati condotti in varie specie animali (piccione, ratto, gatto ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] alle ricerche, prima coordinate dal Center for contemporary cultural studies, creato a Birmingham nel 1963 da Richard Hoggart, e poi sviluppatesi negli Stati Uniti secondo altre prospettive e interessi, in difesa di ogni speciedi minoranza. Questi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] 1968; v. Tsuruta, 1967).
La specie attiva nella polimerizzazione iniziata, per esempio, discontinue.
Dal punto di vista strutturale la capacità di temperatura, rispettivamente, si può notare come il primo termine sia zero per le gomme polimeriche ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di M(H) per la curva diprima magnetizzazione di un ferromagnete inizialmente non magnetizzato e la seguente curva didi una singola speciedi atomi. Esistono poi materiali ottenuti dalle combinazioni fra atomi didi dipoli generati dalla discontinuità ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] accarezzi'. Una prima generalizzazione di questa regola potrebbe far uso della rete semantica relativa alle specie animali per di ricavare da serie didiscontinuità, e quindi di caratteristiche, quella più probabile, in base a serie didiscontinuità ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] per il settore delle rinfuse industriali, specie alla luce delle possibilità di una nuova localizzazione delle attività diprima trasformazione delle materie prime e delle fonti primarie di energia, nelle rispettive aree di estrazione. È con ogni ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . Uno dei primi esempi di ciò è rappresentato dalla creazione di nuove specie vegetali o animali di gradualità con l'idea didiscontinuità dell'evoluzione. La tecnologia appare singolarmente ben qualificata per applicazioni di tale teoria al di ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...