• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

pésce luna

Enciclopedia on line

pésce luna Pesce (Mola mola) dell'ordine Tetraodontiformi, detto anche pesce mola, frequente in tutti i mari della zona torrida e diffuso anche in quelli temperati, Mediterraneo compreso: ha forma di un [...] grande disco, compresso lateralmente, che può raggiungere 2 m e più di diametro e fino a 3 o 4 q di peso; ha bocca stretta, occhi piccolissimi, pinne dorsale e anale straordinariamente sviluppate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA TORRIDA – MOLA MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pésce luna (2)
Mostra Tutti

Crinoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco [...] che vivono fissi a profondità considerevoli del mare, alla base del calice si aggiunge un peduncolo (columna) formato da molti dischi scheletrici sovrapposti o (ossicoli) fra loro articolati. Lo sviluppo dei C. dà luogo a una larva ciliata libera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – GONADI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crinoidi (1)
Mostra Tutti

Asterozoi

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di Echinodermi attualmente elevato al rango di sottotipo (subphylum) e precedentemente considerato una classe. Gli A. comprendono le tre classi degli Asteroidei (➔), degli Ofiuroidi [...] (➔) e dei Concentricicloidei (➔). Presentano corpo depresso e raggiato, con disco centrale definito o meno, simmetria raggiata pentamera e dermascheletro calcareo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OFIUROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asterozoi (1)
Mostra Tutti

latebra

Enciclopedia on line

Nell’uovo maturo di pollo, la zona centrale della cellula uovo (il giallo) dove per primo si è depositato il vitello. Si estende in una massa di tuorlo bianco finemente granulare, a forma di fiasco, fin [...] sotto il disco germinativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

stélla di mare

Enciclopedia on line

stélla di mare Animale marino degli Echinodermi appartenente alla classe Asteroidei, con corpo appiattito a forma di stella a cinque raggi (ma in alcune specie anche in numero molto maggiore), detti braccia; [...] la parte centrale del corpo (disco) ha sulla faccia ventrale la bocca e su quella dorsale l'ano e i fori sottili della piastra madreporica; ciascun braccio è percorso ventralmente da pedicelli utilizzati per il movimento e la presa, e porta all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – ECHINODERMI – ANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stélla di mare (1)
Mostra Tutti

Resedacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] emiciclici, monoclini, zigomorfi; l’asse fiorale presenta un disco eccentrico o semilunato. Il pistillo consta di 2-6 carpelli saldati, però l’ovario si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; esso è uniloculare, con ovuli da 1 a molti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – MEDITERRANEO – PISTILLO – EURASIA

Toracici

Enciclopedia on line

Toracici Superordine di Crostacei Ma­xillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono [...] lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un disco adesivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIRRIPEDI – CROSTACEI – ADDOME – BALANI

Spirulidi

Enciclopedia on line

Spirulidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna [...] concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due pinne che formano un disco adesivo; hanno un organo luminoso impari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirulidi (1)
Mostra Tutti

stomodeo

Enciclopedia on line

stomodeo In embriologia, il tratto iniziale dell’apparato digerente dei Metazoi, tappezzato da epitelio ectodermico. Negli Antozoi, fra i Celenterati che hanno una cavità gastrovascolare, si ha già la [...] formazione di uno s. che è rappresentato da quel canale, tappezzato dall’ectoderma invaginato, che dal centro del disco orale immette nel celenteron e che di solito si indica con il nome di faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EMBRIOLOGIA – CELENTERATI – ECTODERMA – EPITELIO

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] medie, in genere hanno forma tozza, testa conica allungata in un grifo o grugno, tronco a forma di disco, nel quale si aprono le narici; occhi piccoli, orecchie di grandezza media, a punta, erette; arti corti e robusti, che poggiano sugli zoccoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali