• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [2271]
Temi generali [118]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Medicina [102]
Matematica [83]

cinestiscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinestiscopio cinestiscòpio [Comp. del gr. kinéo "muovere", aísthesis "sensazione" e -scopio] [STF] [FTC] [OTT] Apparecchio cinematografico, non più in uso, consistente in un disco trasparente e immobile [...] recante una serie di immagini, dinnanzi a ciascuna delle quali era situato un obiettivo; una lampada rotante le illuminava successiv., consentendone la proiezione su uno schermo, con un effetto di movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnetoottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoottico magnetoòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e ottico] [LSF] (a) Relativo ai fenomeni della magnetoottica. (b) Di dispositivo basato su uno di tali fenomeni. ◆ [ELT] [INF] Disco m.: [...] tipo di memoria di massa di calcolatori elettronici, costituito da un disco sulle cui due superfici è uno strato di materiale magnetizzabile, manipolato magneticamente da testine di lettura/scrittura: v. memoria: III 776 f. ◆ [OTT] Effetti m.: → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

lunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunare lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] della Luna sulla volta celeste (→ Luna: Apparenze della superficie della L.); mese l., la durata di una lunazione (←); ecc. ◆ [ASF] Cartografia l.: prima dell'invenzione galileiana del cannocchiale, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

drive

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drive drive 〈dràiv〉 [s.ingl. Der. del verbo to drive "azionare", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, una qualsiasi unità (nastro, disco o altro supporto di [...] dati) che sia fornita dei necessari dispositivi per la lettura e la scrittura dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ragno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ragno ragno [Der. del lat. araneus, affine al gr. aráchne] [LSF] Termine che entra nella denomin. di oggetti che per qualche verso ricordano la rete costruita dall'insetto. ◆ [ASF] Disco traforato, detto [...] anche rete, facente parte dell'astrolabio. ◆ [ASF] Diagramma a r.: v. galassie: II 815 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Deutsche Grammophon

Enciclopedia on line

La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] , nata per i giocattoli parlanti, nella registrazione della musica, mettendosi in concorrenza con il cilindro ideato da T. Edison. Il disco era un’invenzione a tal punto vincente da imporsi sul cilindro nel giro di soli due anni, dando alla D. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – GRAMMOFONO – HANNOVER

archìvio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

archivio archìvio [Der. del lat. archivum, dal gr. archeíon, "insieme ordinato di documenti"] [ELT] [INF] A. di dati: termine, equivalente all'ingl. file, per indicare un insieme ordinato di dati, sistemato [...] in una memoria di calcolatore elettronico (disco o dischetto magnetico, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Faraday Michael

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faraday Michael Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] sulla periferia); un galvanometro è collegato fra l'asse di rotazione, anch'esso metallico, e il mercurio; posto che sia il disco in rotazione, il galvanometro indica il passaggio di una corrente nel dispositivo. Ciò è dovuto al fatto che la forza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – BILANCIA DI TORSIONE – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday Michael (3)
Mostra Tutti

dente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dente dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento [...] meccanico, costituito da un risalto sulla periferia di un disco metallico, costituendo, insieme con altri elementi identici ugualmente spaziati, la dentatura degli ingranaggi detti appunto ingranaggi a d. o a ruote dentate. ◆ [ELT] D. di sega: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dente (5)
Mostra Tutti

formattazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formattazione formattazióne [Atto ed effetto del formattare "dare un formato", per adatt. dell'ingl. (to) format] [LSF] [INF] Nel linguaggio dell'informatica, con signif. generico, l'organizzare dati [...] attribuendo loro un determinato formato; in partic.: (a) il predisporre un disco magnetico o un altro supporto in modo tale che vi si possano registrare e poi reperire dei dati; (b) nei programmi di word processing, il dare a un testo scritto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formattazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali