• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [2271]
Musica [231]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

Sorrenti, Alan

Enciclopedia on line

Sorrenti, Alan Cantautore italiano (n. Napoli 1950). Ha pubblicato il primo album nel 1972 (Aria, un lavoro sperimentale e complesso, ispirato a sonorità rock progressive), tuttavia fama e riconoscimenti sono arrivati [...] solo cinque anni più tardi con l’ormai storico Figli delle stelle (1977), decisamente più melodico e vicino alla disco music, imperante all’epoca. Con il successivo L.A & N.Y. (1979) ha bissato il successo, soprattutto grazie al brano Tu sei l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – DISCO MUSIC

Toffolo, Lino

Enciclopedia on line

Toffolo, Lino. – Attore e cantautore italiano (Venezia 1934 – ivi 2016). Artista simbolo della città di Venezia, ha iniziato da giovanissimo a comporre canzoni in dialetto e ha esordito nello storico locale [...] milanese Derby, dove impersonava il personaggio dell’ubriaco e cantava le sue canzoni. Nel 1966 ha inciso il suo primo disco omonimo e nel 1969 quello di maggior successo Oh Nina (vien giù da basso che te vogio ben). Nel 1976 ha riscosso notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESLEY, Elvis Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESLEY, Elvis Aaron Ernesto Assante Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] private. Il successo arrivò un anno dopo (1954) con il primo disco a 45 giri, That's all right, Mama − brano ancora oggi quasi un migliaio di concerti, molti dei quali registrati su disco. L'intensa attività, un uso eccessivo di droghe, stimolanti ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – RHYTHM'N'BLUES – BARBITURICI – MISSISSIPPI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLEY, Elvis Aaron (3)
Mostra Tutti

Richie, Lionel

Enciclopedia on line

Richie, Lionel Cantante statunitense (n. Tuskegee, Alabama, 1949). Dopo la laurea in Economia (Tuskegee University) e l’esperienza musicale con i Commodores (band R&B), nel 1982 ha debuttato da solista con l’album [...] omonimo, convincendo sin da subito critica e pubblico grazie alla sua personale miscela di rhythm and blues e funk. Oltre al disco Can’t slow down (1983), alla celebre We are the world (1985, scritta con M. Jackson) e a Say you, say me (1985, premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – GOLDEN GLOBE – ALABAMA – FUNK

Springsteen, Bruce

Enciclopedia on line

Springsteen, Bruce Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con [...] testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei diseredati. Nel 1975 raggiunse il successo internazionale col disco Born to run, a cui seguì Born in the U.S.A. nel 1984. Considerato l'erede di B. Dylan, ha spesso reso omaggio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHETIPO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Springsteen, Bruce (2)
Mostra Tutti

Stewart, Rod (propr. Roderick David), Sir

Enciclopedia on line

Stewart, Rod  (propr. Roderick David), Sir Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] più diversi: dal pop melodico di alcuni brani contenuti in Atlantic crossing (1975) e in A night on the town (1976), alla disco-music del singolo Da ya think I’m sexy? (inserito in Blondes have more fun del 1978). Dopo il ritorno alle origini rock ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – POP, ROCK – LONDRA

Pink

Enciclopedia on line

Pink – Nome d’arte della cantautrice statunitense Alecia Beth Moore (n. Abington Township, Pennsylvania, 1979). Formatasi in un coro gospel, è stata notata da alcuni discografici cantare con i Choice (trio [...] nel 2000 ha poi esordito da solista con Can’t take me home (ancora pregno di richiami blues). Il grande esito del primo disco è stato confermato da Missundaztood (2001) e dai successivi Try This! (2003)e I’m not dead (2006), nei quali ha mostrato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – GOSPEL

Streisand, Barbra

Enciclopedia on line

Streisand, Barbra Cantante, attrice e regista cinematografica (n. New York 1942). Stella del musical, raggiunse il successo a Broadway nel 1964 come interprete di Funny girl (versione cinematografica di W. Wyler, 1968), [...] , dalla forte personalità e dalla bellezza non conforme ai canoni tradizionali. Come cantante, fin dal suo primo disco ha dominato le classifiche americane grazie a una voce di grande estensione, teatrale duttilità e straordinario controllo emotivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streisand, Barbra (1)
Mostra Tutti

Pinguini Tattici Nucleari

Enciclopedia on line

Gruppo indie rock italiano formato da R.  Zanotti, N. Buttafuoco, L. Pasini, S. Pagani, M. Locati, E. Biffi.  Formatosi nel 2010, il gruppo ha all’attivo quattro album: Il re è nudo (2014), Diamo un calcio [...] all'Aldilà (2015), Gioventù brucata (2017), Fuori dall'hype (2019). Nel 2019 i singoli Irene e Verdura hanno conquistato il Disco d'oro. Nel 2020 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano Ringo Starr, classificandosi al terzo posto; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – RINGO STARR – INDIE ROCK – ALDILÀ

Schnabel, Artur

Enciclopedia on line

Pianista (Lipník nad Bečvou 1882 - Axenstein, Svizzera, 1951). Studiò a Vienna con T. Leschetitzki ed E. Mandyczewski. Insegnante a Berlino sino al 1933, dovette abbandonare la Germania dopo l'avvento [...] negli USA. Fu concertista di fama mondiale, particolarmente ammirato come interprete beethoveniano e brahmsiano; fu il primo a incidere in disco, negli anni 1932-35, tutte le Sonate di Beethoven. Compose anche musica sinfonica, da camera e vocale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SINFONICA – BEETHOVEN – GERMANIA – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnabel, Artur (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali