• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [2271]
Fisica [252]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

formattazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formattazione formattazióne [Atto ed effetto del formattare "dare un formato", per adatt. dell'ingl. (to) format] [LSF] [INF] Nel linguaggio dell'informatica, con signif. generico, l'organizzare dati [...] attribuendo loro un determinato formato; in partic.: (a) il predisporre un disco magnetico o un altro supporto in modo tale che vi si possano registrare e poi reperire dei dati; (b) nei programmi di word processing, il dare a un testo scritto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formattazione (1)
Mostra Tutti

termografo

Enciclopedia on line

Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, [...] a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante e, soprattutto, t. elettrici con elementi sensibili (giunti di termocoppia, filamenti di termometri e resistenza), disposti nei punti nei quali si effettua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – BATIMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termografo (4)
Mostra Tutti

stereofonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereofonico stereofònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereofonia] [ACS] Qualifica di sistemi di registrazione e riproduzione di suoni capaci di rendere, in maggiore o minore misura, l'ambiente sonoro [...] originale, nonché qualifica di loro componenti: sistema s., registratore magnetico s., disco s., ecc.: v. suono: V 707 c. ◆ [ACS] [FME] Effetto s.: lo stesso che stereofonia, nel signif. sia acustico che medico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

protoplanetesimi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protoplanetesimi Claudio Censori Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] interno erano composti da rocce e metalli, avendo perso per evaporazione gli elementi volatili. Sono stati osservati diversi dischi protoplanetari attorno a stelle vicine, ma soltanto in quelle grandi all’incirca come il Sole, probabilmente perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

rosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosa ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] dei venti: → vento. ◆ [MTR] R. della bussola: sottile disco che è solidale all'ago magnetico di una bussola magnetica e sulla periferia del quale sono riportate la graduazione per la lettura dell'azimut da 0° (nord) a 360° (ancora nord), passando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (1)
Mostra Tutti

Via Lattea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Via Lattea Via Làttea [Der. del lat. Via Lactea, gr. galaxías ky´klos propr. "circolo di latte"] [ASF] Apparenza sulla volta celeste della galassia di cui fa parte il Sistema Solare, detta Galassia per [...] antonomasia, le cui stelle, formanti nel complesso un disco piuttosto appiattito, si proiettano a formare una fascia di aspetto bianco latteo (da cui il nome), che (→ le carte del cielo nella voce costellazione) corre lungo un circolo massimo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ASTROFISICA – TELESCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Via Lattea (3)
Mostra Tutti

specchio

Enciclopedia on line

specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] lo più convessa, decorati sul verso da scene figurate. I manici sono di legno o di metallo. Anche gli s. micenei hanno disco di bronzo circolare e manico di legno, osso o avorio. Nel mondo greco gli s. più antichi erano di metallo (bronzo), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISICA DEI PLASMI – OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – FISICA DEI PLASMI – RINASCIMENTO – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specchio (1)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] chimica è simile a quella del Sole, e le braccia sono ricche di nubi di materia interstellare. Oltre all'alone e al disco si nota un rigonfiamento centrale da cui partono le braccia (spirali normali). A volte esso è invece attraversato da una specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

incisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incisione incisióne [Der. del lat. incisio -onis, dal part. pass. incisus di incidere "tagliare sopra (una superficie)", comp. di in- e caedere "tagliare", e quindi "taglio superficiale"] [ACS] Lo stesso [...] che registrazione discografica, con rifer. al solco ondulato che viene inciso sulla superficie del disco durante la registrazione; per estensione, registrazione acustica in genere. ◆ [OTT] La proprietà di un obiettivo di essere incisivo (←); anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA

Seebeck, Ludwig Friedrich

Enciclopedia on line

Fisico (Jena 1805 - Dresda 1849), figlio di Thomas Johann; prof. alla scuola di guerra di Berlino e poi, poco prima della morte, all'univ. di Lipsia. Si occupò di varie questioni di ottica e di acustica; [...] campo è noto soprattutto per un generatore acustico a frequenza regolabile (sirena di S.), costituito da un disco metallico portante più serie di fori equidistanti, disposte su circonferenze concentriche: le vibrazioni acustiche si generano mettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – DRESDA – LIPSIA – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali