• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [2271]
Arti visive [304]
Biografie [306]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

GOTTLIEB, Adolph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOTTLIEB, Adolph Giovanna Casadei Pittore, nato a New York il 14 marzo 1903. Studiò all'Art Students' League a New York e, durante un soggiorno in Europa, all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi. [...] (1951-56) mostra dei nuovi elementi, soprattutto nella zona superiore del quadro, come l'isolamento di una forma-disco e il maggior significato affidato al colore, elementi essenziali per la comprensione dell'ultima produzione pittorica di G., la ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – LONG ISLAND – ASTRATTISTE – DIALETTICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTLIEB, Adolph (1)
Mostra Tutti

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] è in sostanza un'antefissa della tegola dello spigolo del tetto, o per lo meno deriva da lì. Tali acroteri a disco si trovano soprattutto nel Peloponneso (Sparta, Olimpia, Bassae) e, sporadicamente, anche una volta nella lontana isola di Samo. Già in ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] triangoli, ferri di cavallo e motivi a S gemmati, quadrati con griglia interna e cantari biansati (9B e 9C) e sul disco un repertorio iconografico ispirato anche a soggetti umani e a temi biblici. Restata nell'uso comune cristiano sino al sec. 7°, la ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] tiene uno scudo, mentre solleva la destra armata di lancia. La parte anteriore del cavallo è protetta da una panciera a dischi e sulla groppa è scolpito l'emblema dei re sassanidi. Questo pannello è incorniciato ai lati da pilastri scanalati, con un ... Leggi Tutto

BOLLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOLLA R.H. Bautier Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] differenziate. Una b. di piombo è infatti formata da un disco metallico, pieno e relativamente spesso, nel quale sono serrati i delle cancellerie e delle epoche. In alcuni esemplari, uno dei dischi appare poco più largo e il bordo è piegato in modo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RAIMONDO VI DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLA (2)
Mostra Tutti

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] -cammeo potevano essere incastrate nelle pareti (o nei mobili?) a scopo ornamentale (cfr. Maiuri, Boll. d'Arte, 1961, pp. 18-23). Il disco di fondo del vaso di P., che ora giustamente non è più applicato ad esso, mostra la figura di un giovane, in ... Leggi Tutto

PENTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENTEO (Πενθεύς) E. Paribeni Re mitico di Tebe, figlio di Echion uno degli Sparti nati dai denti del Drago e da Agave figlia di Cadmo. Il nome non diversamente da altri in cui è presente la stessa radice, [...] frammentario del Camposanto di Pisa ancora una volta il tema volge sullo smembramento del misero corpo abbattuto. Il disco dal Museo Kircheriano che viene inteso come un immagine realisticamente fedele di una rappresentazione teatrale, forse della ... Leggi Tutto

SAKHMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente) A. M. Roveri Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] più di cinquecento). Il suo aspetto è di donna con testa leonina, ricoperta dalla parrucca tripartita e sormontata da un disco solare con ureo. Indossa la tunica arcaica che da sotto il seno scende fino alle caviglie, sostenuta da due larghe ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] . cit., tav. 54, n. 326); Domus di Amore e Psyche, cerchi e ottagoni mistilinei (op. cit., tav. 58, n. 48); Domus di Apuleio, dischi e quadrati a lati concavi (op. cit., tav. 51, n. 145); ovoli (op. cit., tav. 49, n. 144); scudo ruotante con testa di ... Leggi Tutto

PITSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITSÀ A. K. Orlandos Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] .; cfr. Payne, Necrocorinthia, per la pisside p. 294, fig. 131, n. 672; per le oinochòai p. 299, fig. 136, n. 758; per il disco p. 312, fig. 154); e così la prochòos o oinochòe che tiene la sacrificante. La singolare forma di questo vaso, simile alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali