• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [120]
Musica [60]
Astronomia [17]
Arti visive [11]
Fisica [7]
Teatro [5]
Medicina [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Economia [3]

WILCOCK, Juan Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILCOCK, Juan Rodolfo. – Paolo Puppa Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] . Fondandole entrambe, dal 1942 al 1944 diresse la rivista letteraria Verde Memoria e poi dal 1945 al 1947 la rivista Disco, in cui inserì traduzioni da autori francesi, inglesi e tedeschi. Nel 1945 pubblicò, a proprie spese, due raccolte di poesie ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – ADOLFO BIOY CASARES – PIER PAOLO PASOLINI – LUDWIG WITTGENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILCOCK, Juan Rodolfo (1)
Mostra Tutti

CHIASSERINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIASSERINI, Angelo Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] di endocrino e neurochirurgia, IV (1938), pp. 545-559; L'importanza chirurgica delle ernie del "nucleus pulposus" e del disco intervertebrale, in Atti e memorie della Società romana di chirurgia, II (1939), pp. 71-88; Il reparto neuro-chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] della RAI, pubblicate dalla Cetra nel maggio 1950 in tre dischi a 78 giri: si affiancarono – per lo stupore degli Cetra (settembre), sua prima e fra le migliori opere complete in disco; ci fu poi il debutto europeo fuori d’Italia, al Covent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

ZANOTTI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI, Eustachio Tullio Aebischer ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] 1759 e scoprì la C/1739 K1 nel 1739, e i transiti di Mercurio (maggio 1753) e Venere (giugno 1761) sul disco solare. In occasione del transito venusiano, Zanotti contribuì alla rete internazionale di misure degli istanti di transito necessari alla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – EQUINOZIO DI PRIMAVERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

MAGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI (Magini Coletti), Antonio Marco Beghelli Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] il 19 luglio 1912. Piuttosto intensa fu l'attività discografica, tra il 1902 e il 1908. A dieci brani incisi su Disco Zonofono nel 1902 (singole arie da Un ballo in maschera, Rigoletto, Don Giovanni, L'africana, Dinorah, Il barbiere di Siviglia, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Andreina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Andreina. Deborah Guazzoni – Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori. Nella sua giovinezza [...] il record italiano femminile di salto in alto e, per minor tempo, quelli di getto del peso e di lancio del disco e prese parte più volte alle rappresentative italiane nelle gare all’estero. Si dedicò inoltre a varie discipline sportive e nel 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA NAZIONALE BALILLA

TONINO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina) Roberto Cuppone Prisco; [...] della serie “I condottieri”, a cura di Rodolfo De Angelis, Ediz. Discoteca La parola dei grandi, Milano [1919]; Caffè concerto, Dischi Ricordi, MRL 6041, Milano 1964; Ma... cos’e questo De Angelis, Nuova Fonit Cetra, FC 3621, [Milano] 1978. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GUGLIELMO PECORI GIRALDI

PACETTI, Iva

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Iva Giancarlo Landini – Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre). Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] all’Opera di Roma, Roma 1978, IV, ad ind.; G. Feliciotti, I. P., Torino 1987; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco, 1959-1987, Milano 1988, p. 363; C. Marinelli Roscioni, Le otto stagioni di Toscanini alla Scala, 1921-1929, in Quaderni dell’IRTEM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GIACOMO LAURI VOLPI – VINCENZO BELLEZZA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Iva (1)
Mostra Tutti

ROCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROCCHI, Claudio Alessandro Bratus ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti. Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] , ma per via degli impegni sempre più fitti sul fronte musicale non si laureò, sebbene avesse avuto risultati piuttosto brillanti. Con dischi come Viaggio (1970), Volo magico n. 1 (1971) e La norma del cielo (Volo magico n. 2, 1972) si cominciò a ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – FESTIVAL DI SANREMO – LEONARDO DA VINCI – DEMETRIO STRATOS – EUGENIO FINARDI

GABBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Luigi Enrico Giannetto Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] Morehouse (1908 c), in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, XLII (1909), pp. 136-139; Il passaggio di Mercurio sul disco del sole il 14 nov. 1907, ibid., pp. 597-601; Beobachtungen des Kometen 1910 a, in Astr. Nachr., t. CLXXXIII (1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali