PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] di Napoli), in cui si aggiudicò il primo e il terzo posto (con Desiderio ’e sole e Mergellina). Da allora ogni suo disco fu un successo (come Inganno e Tradimento – fu sua la voce di Silvana Pampanini quando canta questa canzone nel film di Luigi ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] da parte dello Stato italiano, installando nella sua casa un piccolo osservatorio. Nel 1882 osservò un transito di Venere sul disco solare e nel 1887 partecipò, col padre gesuita G.S. Ferrari, alla spedizione pontificia in Russia per l'osservazione ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] il B. e Barnaba di Viviano delle Valli viene composta nel 1298. Nel 1293, con la qualifica di giudice, è ufficiale al disco dei banditi, ed ancora è giudice nella terra bolognese di Casio nel 1300, attività che solo occasionalmente, e nei primi tempi ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] in Enc. dello spettacolo, Roma 1960, VI, coll. 1485 s.; R. Celletti, P., L., in Le Grandi voci, Roma 1964, p. 595; C. Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982, pp. 114, 118 s., 136 s., 222, 230; R. Celletti, Il Teatro d’opera in ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] nelle osservazioni e nei calcoli delle effemeridi e nel 1761 partecipò allo studio del passaggio di Venere davanti al disco solare, avvenimento non frequente, seguito con grande interesse dagli astronomi del tempo; difese poi, in polemica con l ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] a forma di campana cilindrica, consentiva di ovviare ad alcune cause d'errore dovute agli effetti di bordo del classico disco oscillante del metodo di Coulomb per la misura assoluta della viscosità dei fluidi (Su di un apparecchio per la misura ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] su testi da autori latini, finché nel 1972 debuttò come vero e proprio cantautore egli stesso con È lunga la strada.
Il lavoro ai Dischi dello Zodiaco e ad album come Le canzoni degli emigranti (1 e 2; 1970-71) o Canti della Resistenza (1979) ebbe un ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] di amicizia espresso nei soggiorni estivi condivisi in Val Vigezzo. Con Sciorilli scrisse nel 1965 I tuoi occhi verdi, seconda a Un Disco per l’Estate (cantata da Franco Tozzi), e poi Non pensare a me, prima al festival del 1967 (Claudio Villa e Iva ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] : «una specie di persecuzione», scrisse alla sorella il 4 aprile 1914 (Istituto mantovano di storia contemporanea, Archivio Simonetta, disco 39, b. 25, f. 1).
Allo scoppio della prima guerra mondiale fu interprete dell’interventismo democratico e ...
Leggi Tutto
VALDAMBRINI, Oscar
Stefano Zenni
VALDAMBRINI, Oscar. – Nacque a Torino l’11 maggio 1924 da Agostino e da Giulia Sintoni; ebbe una sorella, Nuccia. Il padre era un violinista che a sei anni lo avviò [...] il violino per la tromba. A Milano nel 1950 conobbe il sassofonista piemontese Gianni Basso: l’anno dopo i due registrarono dei dischi per la Durium in un quintetto assemblato dagli Amici del jazz di Milano e guidato da Piero Umiliani. Nel 1952 il ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...