• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2271 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

Tubuliflore

Enciclopedia on line

(o Tubiflore) Sottofamiglia delle Asteracee, distinta dall’altra sottofamiglia (Liguliflore) per i fiori del disco, e spesso anche per quelli del raggio, che hanno corolla tubulosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FIORI DEL DISCO – ASTERACEE

Schult, Jurgen

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schult, Jürgen Roberto L. Quercetani Germania • Neuhaus (Hagenow), 11 maggio 1960 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,93 m per 110 kg, detiene a tutto il 2003 il primato mondiale di lancio del disco [...] con 74,08 m. Giunse a questa misura, superando il precedente record di oltre 2 m, sul campo di Neubrandenburg nel 1986, con l'aiuto, come lui stesso ammise, di un vento assai favorevole. La sua seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oerter, Alfred

Enciclopedia on line

Oerter, Alfred Atleta statunitense (Astoria, New York, 1936 - Fort Myers, Florida, 2007); specialista nel lancio del disco, ha vinto la medaglia d'oro in quattro edizioni consecutive delle Olimpiadi: Melbourne, 1956; [...] Roma, 1960; Tokyo, 1964; Città di Messico, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – NEW YORK – FLORIDA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oerter, Alfred (1)
Mostra Tutti

Wilkins, Maurice Mac

Enciclopedia dello Sport (2004)

Wilkins, Maurice Mac Roberto L. Quercetani USA • Eugene (Oregon), 15 novembre 1950 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,93 m per 115 kg, fu un lanciatore eclettico come pochi, capace di 21,06 m nel [...] fu il primo a superare i 70 m: 70,24 e poi 70,86 m a San José (California) nel 1976. Campione olimpico del disco nel 1976 a Montreal, fu assente a causa del boicottaggio ai Giochi del 1980 a Mosca (quando appariva il più quotato, grazie a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – MONTREAL – OREGON – MOSCA – SEUL

elettroforo

Enciclopedia on line

Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, [...] vi si avvicina il piatto metallico, che si carica per induzione (fig. A); messa per un istante a terra la superficie superiore del piatto (B) e allontanato questo dalla schiacciata, esso risulterà carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROSTATICA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforo (1)
Mostra Tutti

antiastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antiastro antiastro [Comp. di anti- e astro] [GFS] Nel fenomeno ottico atmosferico dell'alone, disco luminoso che si forma dalla parte opposta dell'astro interessato, cioè della Luna (antiselene) o del [...] Sole (antelio): v. ottica atmosferica: IV 358 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

SCAFANDRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAFANDRIDI (lat. sc. Scaphandridae Fischer, 1887) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi che hanno disco frontale semplice o solcato posteriormente, senza tentacoli, piede voluminoso, [...] parapodî spessi. I mascellari mancano, la radula è triseriata o multiseriata, lo stomaco si presenta armato di 3 placche. La conchiglia è esterna, epidermata, avvolta ad elica, a spira non visibile, con ... Leggi Tutto

MACCHIE SOLARI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHIE SOLARI Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI . Sono punti o zone più oscure del luminoso disco solare, formate generalmente da una parte centrale, detta nucleo o ombra, e da una parte esterna [...] la vera natura. Sono generalmente di forma rotonda e si presentano isolate, o più spesso a gruppi; appaiono sul disco del Sole irregolarmente con maggiore o minore rapidità, sempre in una fascia attomo all'equatore compresa fra i paralleli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHIE SOLARI (1)
Mostra Tutti

Mizopodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pipistrelli Microchirotteri che comprende il solo genere Myzopoda del Madagascar, caratterizzato da un disco adesivo nel pollice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MADAGASCAR – MYZOPODA

discale, ernia

Dizionario di Medicina (2010)

discale, ernia Ernia causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo (o del materiale che lo compone) del disco intervertebrale. La causa è riconducibile alla lesione o rottura delle fibre dell’anello fibroso [...] che strutturano la parete del disco stesso. Le componenti fuoriuscite del disco si portano, nel canale vertebrale, a contatto con le radici nervose e talora (soprattutto nel tratto cervicale ma anche dorsale della colonna vertebrale) con il midollo ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MIDOLLO SPINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 228
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali