• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2271 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

gufo

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] trova più facilmente nell’inverno o durante il passo; il g. di palude (Asio flammeus) è distinto dal precedente per i dischi facciali molto alti e completi sopra gli occhi e i cornetti corti; migratore, è presente in Italia nel periodo di svernamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGIFORMI – VERTEBRATI – STRIGIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufo (1)
Mostra Tutti

Baglióni, Claudio

Enciclopedia on line

Baglióni, Claudio Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] a Vangelis. Se le prime esibizioni dal vivo avevano rivelato un rapporto talvolta difficile con il pubblico, le tournées e i dischi a partire dagli anni Ottanta (Strada facendo, 1981; il tour Alé-óó del 1982; La vita è adesso, 1985; Oltre, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XX OLIMPIADE INVERNALE – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO BAGLIONI – VANGELIS – FACEBOOK

Nipkow Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nipkow Paul Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] di fori uguali, b, disposti con regolarità lungo un arco di spirale di Archimede, c, per circa 360°; davanti al disco, in corrispondenza alla zona coperta dai fori, è una finestra (corrispondente alla zona d della fig.) su cui viene proiettata l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

stenopeico

Enciclopedia on line

In ottica, fessura s., il sottile taglio che attraversa diametralmente il disco opaco che gli oculisti applicano sulla montatura degli occhiali per stabilire l’eventuale presenza di astigmatismo nell’occhio [...] esaminato; foro s., il piccolo foro nella parete frontale della camera oscura, davanti al quale veniva posto il soggetto illuminato che veniva poi proiettato sulla parete opposta della camera stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MONTATURA DEGLI OCCHIALI – ASTIGMATISMO – OCULISTI

limola

Enciclopedia on line

Utensile, detto anche lima rotante, costituito da un cilindro o da un disco d’acciaio che reca, sulla superficie circolare (l. ad azione periferica) o su una delle superfici piane laterali (l. ad azione [...] frontale), intagli simili a quelli di una lima, disposti in modo che durante la rotazione del disco stesso, che agisce come una mola, asportino materiale dai pezzi in lavorazione. Può essere montato su molatrici o su limolatrici, specialmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: ACCIAIO – LIMA

Teljavel

Enciclopedia on line

Teljavel Divinità del paganesimo lituano; appare come un fabbro divino, forgiatore del disco solare, e come tale presenta una notevole analogia con il russo Svarog. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PAGANESIMO – SVAROG

FOTOSFERA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOSFERA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e σϕαῖρα "sfera") Giorgio Abetti Il disco luminoso del Sole, visto con l'occhio nudo o sulle fotografie, è la proiezione del globo solare ed è chiamato la fotosfera; [...] , interrotti alle volte dalla presenza di macchie (v.) o di facole (v.). La granulazione si vede meglio al centro del disco; presso i lembi, dove i raggi emergenti perdono molto della loro luce a causa della loro inclinazione rispetto alla superficie ... Leggi Tutto
TAGS: FACOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSFERA (2)
Mostra Tutti

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] localmente V⊙ ≈ 220 km/s) ‛deve' derivare da un alone (oscuro) massiccio. A grandi linee, il 25% del supporto verrebbe dal disco, il 25% dal cosiddetto bulge o sferoide (cioè la componente luminosa sferoidale) e il 50% dall'alone oscuro (v. fig. 1; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti

Yo Yo Mundi

Enciclopedia on line

Gruppo musicale italiano nato nel 1988. La band ha esordito con il disco La diserzione degli animali da circo (1994) e si è da subito inserita nel genere del combat folk italiano (ben rappresentato anche [...] da gruppi quali Modena City Ramblers e Bandabardò). Noti soprattutto per aver riproposto e musicato il film Sciopero (uscito per la prima volta nel 1924) di S. Ejzenstejn e aver pubblicato l’album strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WU MING

Gobioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] (1-50 cm, in genere meno di 10 cm), hanno capo tozzo, corpo allungato, pinne pelviche fuse in un disco adesivo; non hanno vescica natatoria. Sono pesci costieri, carnivori, spesso con colorazione criptica, talvolta plantivori, principalmente marini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINEA LATERALE – ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – CARNIVORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali