• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2271 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di un vaso a rilievo d'età premicenea vi sono elementi che ci permettono di identificare lo pseudo-n. con il simbolo del disco e con la sua applicazione cultuale. Si tratta di un vaso decorato con un fregio di bucrani, ciascuno dei quali porta fra le ... Leggi Tutto

SCUTELLIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTELLIDI (dal lat. scutella "coppa, disco") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia istituita dal Gray (1885) per quegli Echinidi exocisti, del sottordine dei Clipeastroidi, a peristoma circondato da una [...] rosetta boccale, a setti interni complessi, più o meno ramificati. Fra i generi viventi ricordiamo: Scutella Lmk., a guscio depresso, discoidale, a margine assottigliato più o meno sinuoso, ad apice centrale ... Leggi Tutto

scutulo

Dizionario di Medicina (2010)

scutulo Caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come un piccolo [...] scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del cuoio capelluto e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo ... Leggi Tutto

DISCIPLINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu detta anche la materia dell'insegnamento, onde si ebbero le varie discipline: letterarie, scientifiche, storiche, ecc. Inoltre è pure accaduto che la medesima voce si sia estesa dalla sua applicazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISCIPLINA (1)
Mostra Tutti

videodisco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videodisco videodisco [Comp. di video- e disco] [ELT] Disco per la registrazione e la riproduzione di immagini e suoni relativi, funzionante con una tecnica analoga a quella dei compact disc per la registrazione [...] e la riproduzione di suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Ofiodermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Ofiuroidei Ofiuridi; hanno disco ricoperto da tubercoli sferoidali. Ophioderma longicauda è presente nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OFIUROIDEI

Ofiacantidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Ofiuroidei Ofiuridi; hanno disco coperto da spine e aculei che nascondono le piastre e da lunghi aculei brachiali, divergenti e sottili; comprende specie vivipare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OFIUROIDEI – VIVIPARE – SPECIE

centrica

Enciclopedia on line

Figura di diffrazione, costituita da un disco centrale luminoso e da tanti anelli concentrici, che si forma quando un’onda luminosa incide su una apertura circolare praticata in uno schermo opaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ONDA LUMINOSA – DIFFRAZIONE

fibroso

Enciclopedia on line

Anatomia Anello f. Componente periferica del disco intervertebrale, che circonda il nucleo polposo, di consistenza più molle. Medicina Tessuto f. Tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene [...] orientate nel senso delle forze che esercitano su di esse una trazione. In base alla direzione dei fasci di fibre collagene si distinguono: a) il tessuto f. a fasci paralleli dei tendini e dei legamenti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – TESSUTO CONNETTIVO – ENDOCARDITE – APONEUROSI – FIBROSITE

cinetocore

Enciclopedia on line

In biologia cellulare, struttura a forma di disco, localizzata nel centromero dei cromosomi in metafase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA CELLULARE – CENTROMERO – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinetocore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali