• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2271 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

semidiametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semidiametro semidiàmetro [Comp. di semi- e diametro] [ASF] Metà del diametro angolare di un astro, cioè metà dell'angolo sotto il quale viene visto il disco apparente dell'astro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] P. Nipkow dette nel 1884 una soluzione ‘meccanica’ al problema dell’analisi e della sintesi delle immagini con il suo disco rotante munito di una serie di fori disposti a spirale. L’idea di Nipkow trovò pratica realizzazione nelle prime effettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Secchi Angelo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Secchi Angelo Sécchi Angelo [STF] (Reggio Emilia 1818 - Roma 1878) Prof. di fisica e matematica nel collegio dei gesuiti a Loreto (1841), poi direttore dell'Osservatorio del Collegio romano (1849). ◆ [...] di S.: dispositivo per valutare la trasparenza di acque marine, costituito da un disco verniciato di bianco del quale si stima la massima profondità di visibilità; da questa si passa alla trasparenza mediante tabelle in funzione delle dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COLLEGIO ROMANO – REGGIO EMILIA – MATEMATICA – GESUITI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secchi Angelo (2)
Mostra Tutti

Jones, Norah

Enciclopedia on line

Jones, Norah Cantautrice e pianista statunitense (n. New York 1979). Figlia del musicista Ravi Shankar, cresciuta in Texas, ha avuto una formazione musicale jazzistica. Con il suo disco d’esordio, Come away with me [...] (2002), ha ottenuto enorme successo e importanti riconoscimenti dalla critica, ricevendo nel 2003 ben 5 Grammy Award. Tra i suoi album successivi: Feels like home (2004); Not too late (2007); The fall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – RAVI SHANKAR – NEW YORK – TEXAS

capolino

Enciclopedia on line

In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. [...] È spesso coperto alla base da brattee accostate fra di loro, variamente conformate, dette anche squame del c., come nell’infiorescenza delle Asteracee (chiamata anche calatide). Se l’asse dell’infiorescenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – RICETTACOLO – ASTERACEE – BRATTEE – SQUAME

FIBULA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] con lunga staffa protettiva, in forma di cassetta (fig. 5, n. 12). Di questo tipo, come delle fibule a navicella e a disco, si hanno splendidi esemplari d'oro, lavorati, nelle tombe orientalizzanti dell'Etruria e del Lazio (figg. 1 e 2). È da notare ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – STOCCOLMA 1912 – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

COMETA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 926) Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] i pianeti maggiori. Esse non hanno perciò subito quei processi evolutivi di tipo fisico, geologico, chimico, ecc., che hanno invece caratterizzato le strutture planetarie più complesse durante i miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – SPETTROMETRI DI MASSA – ANIDRIDE CARBONICA – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMETA (4)
Mostra Tutti

TORPEDINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINI (fr. torpilles; sp. tremielgas; ted. Zitterrochen; ingl. electric rays) Umberto D'Ancona Pesci Selaci Batoidei della famiglia Torpedinidae. Sono caratterizzati dall'avere il capo unito alla [...] T. ocellata), pure con gli spiracoli rotondi circondati da papille più corte, distinta per la presenza sulla faccia superiore del disco di macchie azzurre ocellate per lo più in numero di 5; la torpedine del Nobili (Torpedo nobiliana Bp.) con gli ... Leggi Tutto

Lancio

Universo del Corpo (2000)

Lancio Claudio L. Lafortuna Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] inferiori a 45°, sono meglio indicati per i lanciatori di minore abilità. Un altro fattore di grande importanza è l'assetto del disco al momento dello stacco: l'angolo ideale rispetto al suolo è compreso tra 25° e 35°, comportando quindi un angolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – TEOREMA DELL'IMPULSO – ORDINI DI GRANDEZZA – ADENOSINTRIFOSFATO

Asteroidei

Enciclopedia on line

Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] bifidi a fondo cieco e di un retto, che può mancare; l’ano, quando esiste, si apre sulla faccia dorsale del disco. Gli A. estroflettono lo stomaco attraverso la bocca per raggiungere la preda (ricci di mare, molluschi, pesci), mentre i pedicelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ERMAFRODITISMO – STELLE DI MARE – ECHINODERMI – PALEOZOICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 228
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali