Apparecchio (dal gr. φενακιστής «ingannatore») con il quale J.-A.-F. Plateau realizzò per la prima volta la sintesi dei movimenti (1828-32). Consisteva in un disco, libero di ruotare intorno a un asse, [...] era posto in rapida rotazione e le figure, osservate attraverso una serie di fessure realizzate su un altro disco coassiale e solidale al primo, davano all’occhio dell’osservatore, per la persistenza delle immagini sulla retina, l’impressione del ...
Leggi Tutto
Tecnica chirurgica per il trattamento dell’ernia discale, attuata in anestesia locale mediante apposita cannula, che prima frammenta il nucleo polposo del disco intervertebrale e poi lo aspira. ...
Leggi Tutto
KHONSU
S. Donadoni
Dio lunare di Tebe in Egitto. Rappresentato come un fanciullo sul cui capo è il menisco ed il disco lunare, o come un personaggio virile con scettro in mano, corpo mummiforme e simbolo [...] lunare sul capo. Altre volte il dio è rappresentato ieracocefalo. Un tempio, assai ben conservato, gli fu eretto a Tebe (v.) da Ramesses III.
Bibl.: H. Bonnet, Reallexikon der äg. Religionsgesch., Berlino ...
Leggi Tutto
GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] di questi solo 5 sono fertili. I carpelli sono spesso 5 e hanno generalmente 1-2, più di rado 2-molti ovuli. Il frutto è un apparecchio dirompente in 5 pezzi o achenî lungamente rostrati, più di rado è ...
Leggi Tutto
OSSALIDACEE (lat. scient. Oxalidaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, affine alle Geraniacee, con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi, privi di disco. Gli stami sono [...] dieci saldati inferiormente. Il pistillo è isomero con l'androceo e ogni carpello contiene da molti a 1 ovulo. Il frutto è una capsula o una bacca, l'albume dei semi è carnoso. Sono erbe perenni o più ...
Leggi Tutto
SALENIDI (lat. scient. Salenidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottofamiglia di Echinidi Olophymidae, stabilita da Haime nel 1849, per quelle specie a tubercoli imperforati, a disco centrale persistente, [...] a peristoma variabile, mediocremente intaccato, ad apice diciclico, con una placca sopranale, che spinge il periprocto a destra, tra il disco e le genitali 1 e 5, e talora sull'ocellare I. Ambulacri stretti, a piastre maggiori formate da due primarie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ofiuridi, istituita dal Ljungman, che comprende per lo più piccole specie, a disco molto ridotto, a braccia sottili e delicate, assai lunghe, con piccoli aculei corti ed eretti: la faccia dorsale [...] , in un piano superiore, una terza papilla generalmente allungata, triangolare e appuntita. Le placche radiali sono divergenti e il disco è sprovvisto di aculei. Gli aculei branchiali sono in numero superiore a tre. Nel Mediterraneo vivono altre all ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato nel 1998 da J. Leto e S. Leto (ai quali più avanti si è unito T. Miličević). A partire dal disco d’esordio omonimo (2002), il gruppo ha conquistato le simpatie dei [...] per pezzi come The kill e From yesterday, nel 2009 la band ha pubblicato il concept album This is war; il disco è stato protagonista del tour mondiale Into the wild (2010). Successivamente ha pubblicato gli album Love, Lust, Faith and Dreams (2013 ...
Leggi Tutto
Chitarrista di flamenco spagnolo (Algeciras, Cadice, 1947 - Cancún, Messico, 2014). A Madrid iniziò l'attività concertistica e nel 1967 pubblicò il suo disco d’esordio da solista, La fabulosa guitarra [...] de Paco de Lucía. Negli anni successivi ha collaborato con C. de la Isla, uno dei maggiori cantanti di flamenco. Negli anni Settanta, consolidato definitivamente il suo stile e la sua popolarità con album ...
Leggi Tutto
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...