• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2271 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

fenachistoscopio

Enciclopedia on line

Apparecchio (dal gr. φενακιστής «ingannatore») con il quale J.-A.-F. Plateau realizzò per la prima volta la sintesi dei movimenti (1828-32). Consisteva in un disco, libero di ruotare intorno a un asse, [...] era posto in rapida rotazione e le figure, osservate attraverso una serie di fessure realizzate su un altro disco coassiale e solidale al primo, davano all’occhio dell’osservatore, per la persistenza delle immagini sulla retina, l’impressione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RETINA

nucleoaspirazione

Enciclopedia on line

Tecnica chirurgica per il trattamento dell’ernia discale, attuata in anestesia locale mediante apposita cannula, che prima frammenta il nucleo polposo del disco intervertebrale e poi lo aspira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ERNIA DISCALE

KHONSU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHONSU S. Donadoni Dio lunare di Tebe in Egitto. Rappresentato come un fanciullo sul cui capo è il menisco ed il disco lunare, o come un personaggio virile con scettro in mano, corpo mummiforme e simbolo [...] lunare sul capo. Altre volte il dio è rappresentato ieracocefalo. Un tempio, assai ben conservato, gli fu eretto a Tebe (v.) da Ramesses III. Bibl.: H. Bonnet, Reallexikon der äg. Religionsgesch., Berlino ... Leggi Tutto

GERANIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] di questi solo 5 sono fertili. I carpelli sono spesso 5 e hanno generalmente 1-2, più di rado 2-molti ovuli. Il frutto è un apparecchio dirompente in 5 pezzi o achenî lungamente rostrati, più di rado è ... Leggi Tutto

OSSALIDACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSALIDACEE (lat. scient. Oxalidaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, affine alle Geraniacee, con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi, privi di disco. Gli stami sono [...] dieci saldati inferiormente. Il pistillo è isomero con l'androceo e ogni carpello contiene da molti a 1 ovulo. Il frutto è una capsula o una bacca, l'albume dei semi è carnoso. Sono erbe perenni o più ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – GERANIACEE – ACETOSELLA – ANDROCEO – FRUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSALIDACEE (1)
Mostra Tutti

SALENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENIDI (lat. scient. Salenidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Sottofamiglia di Echinidi Olophymidae, stabilita da Haime nel 1849, per quelle specie a tubercoli imperforati, a disco centrale persistente, [...] a peristoma variabile, mediocremente intaccato, ad apice diciclico, con una placca sopranale, che spinge il periprocto a destra, tra il disco e le genitali 1 e 5, e talora sull'ocellare I. Ambulacri stretti, a piastre maggiori formate da due primarie ... Leggi Tutto

AREOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1929)

E quella part dell'astronomia fisica che comprende lo studio delle apparenze superficiali del disco del pianeta Marte (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – MARTE

AMPHIURIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Ofiuridi, istituita dal Ljungman, che comprende per lo più piccole specie, a disco molto ridotto, a braccia sottili e delicate, assai lunghe, con piccoli aculei corti ed eretti: la faccia dorsale [...] , in un piano superiore, una terza papilla generalmente allungata, triangolare e appuntita. Le placche radiali sono divergenti e il disco è sprovvisto di aculei. Gli aculei branchiali sono in numero superiore a tre. Nel Mediterraneo vivono altre all ... Leggi Tutto

Thirty Seconds to Mars

Enciclopedia on line

Thirty Seconds to Mars Gruppo musicale statunitense fondato nel 1998 da J. Leto e S. Leto (ai quali più avanti si è unito T. Miličević). A partire dal disco d’esordio omonimo (2002), il gruppo ha conquistato le simpatie dei [...] per pezzi come The kill e From yesterday, nel 2009 la band ha pubblicato il concept album This is war; il disco è stato protagonista del tour mondiale Into the wild (2010). Successivamente ha pubblicato gli album Love, Lust, Faith and Dreams (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARD ROCK

De Lucía, Paco

Enciclopedia on line

De Lucía, Paco Chitarrista di flamenco spagnolo (Algeciras, Cadice, 1947 - Cancún, Messico, 2014). A Madrid iniziò l'attività concertistica e nel 1967 pubblicò il suo disco d’esordio da solista, La fabulosa guitarra [...] de Paco de Lucía. Negli anni successivi ha collaborato con C. de la Isla, uno dei maggiori cantanti di flamenco. Negli anni Settanta, consolidato definitivamente  il suo stile e la sua popolarità con album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Lucía, Paco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 228
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali