• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2271 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

TAM-TAM

Enciclopedia Italiana (1937)

TAM-TAM Francesco Vatielli . Strumento musicale di origine cinese, conosciuto anche col nome di gong, derivato dal malese. È composto di un disco dai bordi orlati, che varia di grandezza in ragione [...] dell'intensità sonora ch' esso deve avere. Questo disco è fatto di una speciale lega di stagno e di bronzo. Viene percosso con un martello ricoperto di feltro o di sughero e la sua sonorità cresce sempre più rendendo una vibrazione continua, simile a ... Leggi Tutto

long play

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

long play long play (o long-play) 〈lòn plèi〉 [Locuz. ingl. "lunga esecuzione", usata in it. come s.m.] [ACS] Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri a minuto che, per il [...] suo grande formato (30 cm di diametro), consente audizioni relativ. lunghe, fino a 40 minuti per facciata, nonché stereofoniche e ad alta fedeltà (v. suono: V 709 b). Con lo stesso signif., è in uso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

facola

Enciclopedia on line

In astronomia, regione della fotosfera solare, caratterizzata da una luminosità accentuata e da intensi campi magnetici. Le f. sono più facilmente osservabili in vicinanza del bordo del disco, dove, essendo [...] minore la luminosità della fotosfera, hanno maggior risalto per contrasto sul fondo. Le f. si risolvono in una serie di punti luminosi (detti punti facolari), aventi diametri di circa 200 km. A quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: BRILLAMENTI – ASTRONOMIA – FOTOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facola (2)
Mostra Tutti

Liparidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Scorpeniformi di piccole dimensioni. Hanno pelle molle priva di squame, pinne ventrali spesso modificate a formare un disco adesivo, posto sotto il corpo, subito dopo il [...] capo e dorsale molto lunga. Carnivori, dei mari freddi, raggiungono i 3000 m di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – CARNIVORI – SQUAME – PESCI

Temnocefalidi

Enciclopedia on line

Temnocefalidi Famiglia di Platelminti Turbellari Neorabdoceli, ectoparassiti di animali d’acqua dolce, prevalentemente Crostacei; lunghi una decina di millimetri, provvisti di disco adesivo anteriore, [...] faringe e intestino sacciformi. In Italia, sono rappresentati da due specie epizoiche su Decapodi di grotte del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: ECTOPARASSITI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – CROSTACEI

EMERSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È il riapparire di un astro che era occultato da un altro; in contrapposto all'"immersione" che è la scomparsa di quello dietro il disco di questo. Di particolare interesse sono in astronomia l'emersione [...] lunare e i fenomeni anologhi dei satelliti di Giove rispetto al disco del loro pianeta principale. Gl'istanti dell'immersione ed emersione d'una stella rispetto al disco della Luna hanno importanza grandissima nell'elaborazione della teoria lunare (v ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – GIOVE – LUNA

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dati hanno acquistato un significato speciale in connessione con i fenomeni di espulsione. Si è stimato che la massa dell'idrogeno atomico nel disco sia pari a 4 milioni di volte la massa del Sole. La massa ‛totale' entro gli 800 pc è di circa 1,1 ... Leggi Tutto

radiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometro radiòmetro [Comp. di radio- nel signif. generico e -metro] [MTR] Strumento atto alla misurazione di energia raggiante: così il disco di Rayleigh, la pila termoelettrica, il bolometro costituiscono [...] altrettanti esempi di r., rispettiv. acustico, termico, integrale (atto cioè a misurazioni nell'intero campo delle radiazioni elettromagnetiche). ◆ [MTR] R. assoluto: particolare tipo di bolometro tarabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] alternate I1 e I2 di uguale frequenza, ma spostate di fase di un certo angolo β, i flussi da esse prodotti inducono nel disco delle correnti che reagiscono con i flussi stessi dando origine a una coppia espressa da: Cm = kI1 I2 sen β. Si può anche ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

appiattiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

appiattimento appiattiménto [Der. di appiattire, da piatto, "il rendere piatto, schiacciamento"] [GFS] A. atmosferico: lo schiacciamento, parallelamente all'orizzonte, subito dal disco apparente del [...] Sole o della Luna all'alba e al tramonto, per effetto della rifrazione atmosferica: v. ottica atmosferica: IV 357 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 228
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali