• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2271 risultati
Tutti i risultati [2271]
Biografie [306]
Arti visive [304]
Archeologia [281]
Fisica [252]
Musica [231]
Astronomia [130]
Ingegneria [131]
Temi generali [118]
Medicina [102]
Matematica [83]

HUMIRIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMIRIACEAE Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] a molti. Il pistillo è isomero con gli stami e sincarpo: ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie ... Leggi Tutto

Fossati, Ivano

Enciclopedia on line

Fossati, Ivano Cantautore italiano (n. Genova 1951). Dopo diverse esperienze con gruppi progressive rock, ha inciso il suo primo disco nel 1971 (Dolce acqua) alla guida dei Delirium. Nel 1973 ha iniziato la carriera [...] solista con la pubblicazione dell'album Il grande mare che avremmo traversato, dove già si evidenzia lo stile orientato verso sonorità diverse che caratterizzerà la sua produzione successiva. La definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVANO FOSSATI – GENOVA – MINA

flosculo

Enciclopedia on line

Singolo fiore a corolla tubolosa dei capolini delle Composite. I f. costituiscono la parte centrale del capolino chiamata disco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COMPOSITE – CAPOLINI – COROLLA – DISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flosculo (2)
Mostra Tutti

Houser, Lemuel Clarence (Bud)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Houser, Lemuel Clarence (Bud) Roberto L. Quercetani USA • Winnigan (Missouri), 25 settembre 1901-Gardina (California), 1° ottobre 1994 • Specialità: Lancio del disco, Lancio del peso Alto 1,85 m per [...] le prove, rispettivamente con 46,15 m e 14,99 m ‒ una doppietta rimasta ineguagliata. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici di Amsterdam, vinse ancora il disco con 47,32 m. Ottenne le sue migliori misure nel 1926, con un mondiale di 48,20 m nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – PARIGI

Berliner, Emile

Enciclopedia on line

Berliner, Emile Inventore tedesco (Hannover 1851 - Berlino 1929). Emigrato da giovane in America, perfezionò il fonografo di Edison sostituendo il disco al cilindro. Inventò un microfono telefonico che ebbe larga diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONOGRAFO

formattazione

Enciclopedia on line

In informatica, trasformazione di dati e/o informazioni in un formato predefinito; in particolare, la preparazione di un disco magnetico o ottico in modo che sia pronto a ricevere le informazioni da memorizzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISCO MAGNETICO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formattazione (1)
Mostra Tutti

Tetidi

Enciclopedia on line

Tetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi, con corpo allungato, depresso, testa larga, munita di un disco a margini frangiati. Manca la conchiglia. Tethys fimbria (detta lepre [...] di mare) del Mediterraneo, raggiunge 20 cm di lunghezza; vive sui fondali costieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI

pentathlon

Enciclopedia on line

Complesso di 5 esercizi sportivi. Nei giochi dell’antica Grecia erano corsa, salto, lancio del giavellotto, lancio del disco, lotta. Nelle Olimpiadi moderne fu praticato tra il 1912 e il 1924, in campo [...] maschile, e tra il 1964 e il 1980, in campo femminile. Caduto in disuso e sostituito nel programma olimpico dal decathlon (dal 1928, per gli uomini) e dall’eptathlon (dal 1984, per le donne), il p. è ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ANTICA GRECIA – ITALIA – ROMA

TERMINATORE della Luna

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINATORE della Luna Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Si designa con questo nome quella linea che separa la parte oscura del disco della Luna dalla parte illuminata. Poiché tale linea è un semicerchio [...] o nuova il terminatore non esiste più, e al primo e ultimo quarto diventa un segmento rettilineo (diametro del disco lunare). I due punti angolosi, che costituiscono gli estremi del terminatore, si chiamano cuspidi. La loro congiungente è sempre ... Leggi Tutto

XUANJI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XUANJI I. Iannaccone In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] «giade astronomiche», ossia strumenti in giada utilizzati anticamente in Cina per le osservazioni celesti. I x. sono una variante dei più noti dischi bi: dischi piatti con un foro al centro il cui diametro è c.a 1/3 di quello totale. I più antichi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 228
Vocabolario
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali