Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] equatoriale, ma l'altezza è tale (35.800 km) che il disco terrestre osservato si spinge fino a oltre 70° di latitudine.
Diversi le parti più interne (il nucleo fluido e infine quello rigido) l'ESA ha recentemente approvato la missione SWARM (The Earth ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] fig. 5, le molecole di acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti cavità aventi un diametro di circa 8 è un collettore avente, per esempio, la forma di un disco o di un incavo a struttura parabolica, per concentrare la radiazione ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] cristallina del ghiaccio. Le molecole di acqua formano un reticolo rigido nel quale sono presenti cavità aventi un diametro di circa 8 è un collettore avente, per esempio, la forma di un disco o di un incavo a struttura parabolica, per concentrare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] quiete mentre nell'altro si muove. Anche senza un trattamento adeguato, si può inferire che aste rigide tangenti alla circonferenza del disco rotante mostrano un diverso accorciamento apparente rispetto ad aste simili disposte lungo il raggio, e che ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] commerciale sta rapidamente avvicinandosi alla scala nanometrica.
Un esempio al riguardo è dato dalla tecnologia dei dischirigidi dei calcolatori: attualmente, molti dei relativi apparati sono costituiti da un singolo strato di molecole lubrificanti ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] 7°-6° sec. a.C.) la Terra era pianeggiante o a forma di disco, per Pitagora essa era sferica, come Aristotele dimostrò due secoli dopo. Nel 4 costituente la crosta terrestre non è assolutamente rigido, ma elastico, con modulo di elasticità ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] nell'esempio, tipico per le oscillazioni forzate, del disco rotante squilibrato che fa vibrare il proprio asse con forze scrivere le equazioni per i piccoli moti del profilo. Ritenuto questo rigido, i parametri sono y ed α. Con riferimento ad un'ala ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a tutte le distanze dal centro, proprio come un corpo rigido. Nella maggior parte della galassia la rotazione dell'onda è più espulsione.
Si è stimato che la massa dell'idrogeno atomico nel disco sia pari a 4 milioni di volte la massa del Sole. ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...