GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Giuochi ginnici veri e proprî per il popolo sono il disco, la corsa, la giostra. Il disco è ordinariamente costituito da una forma di cacio, la regole dei giuochi, i quali sono disciplinati da rigide e sacramentali norme riguardanti l'ammissione, l' ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] avrebbe il grande vantaggio di essere indipendente dalla frequenza. In questo metodo detto del disco di Rayleigh (fig. 13), ci si giova del fatto che una lamina rigida L circolare, piccola, molto sottile, girevole intorno a un diametro (la si appende ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] una duplice cintura stringe la vita; il petto nudo esce dal corsetto rigido, che si rialza dietro la schiena in una specie di "collare dell'arte ellenica; tale colonna era sostenuta da un disco rotondo in pietra, di cui si sono rinvenuti diversi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Da un'arte, in cui sono tuttora appariscenti i caratteri del rigido geometrico, si perviene a un'arte, in cui già la È in questi vasi scorrevolezza di disegno; man mano che si discende nell'età, per lo stile più sciolto avvertiamo in questi vasi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dei terreni sopra cui si posano: si hanno così giunti rigidi (a bicchiere, con riempimento di cemento liquido), e semirigidi . I misuratori a volume sono a stantuffo o a disco: quando vengono costruiti accuratamente, misurano esattamente anche i litri ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] il pettine di mm. 5,4.
Il battente deve risultare robusto, rigido e nello stesso tempo il più possibile leggiero; l'impiego del duralluminio la leva E col tramite dell'asta R muove il disco M, chiamato anche scatola dei nottolini, perché nel suo ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] t = t0).
Imponendo a S il vincolo della rigidità (invariabilità delle mutue distanze tra i Pr) i gradi difficoltà logica si presenta nel problema del n. prec. se il disco inizialmente è animato da un moto di puro rotolamento nel senso positivo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] consiste nella lotta, nella corsa, nel salto, nel lancio del disco e del giavellotto; più tardi si aggiunsero il pugilato, il per l'accuratissima formazione tecnica dei maestri, per il rigido ordinamento disciplinare e didattico, per l'abilità di ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] la depressione posteriore è il 26% ossia
Nel caso del disco si ha un solo regime perché il distacco della vena fatto tali binomî per il moto rigido di rotazione, per esempio il primo di essi per la rotazione rigida intorno all'asse Z con velocità ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] i due alberi, quello motore e quello di trasmissione. Le coppie di dischi sono in numero variabile da 20 a 40, secondo la potenza del delle molle, così non è possibile una trasmissione rigida: essa si spezzerebbe; occorre una trasmissione flessibile, ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...