LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] (1919), Buenos Aires e Rio de Janeiro (1921). Inciso su disco nel 1975 (con Joan Sutherland e Tito Gobbi, LP Decca, 1977 444 396-2, 1996), fu ripreso a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. Loewenberg, Annals ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] autodidatta, fin da piccolo Piccioni si formò sui dischi di jazz (in particolare Duke Ellington; Gambetti 1994 per tutto l’arco della carriera di entrambi. Piccioni firmò la musica di tutte le pellicole dirette da Sordi – a partire da Fumo ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] pp. 260 s.; L'Italia musicale (Roma), gennaio 1931, p. 29; Musica d'oggi, XVI (1934), pp. 144, 316; XVII (1935), p. 1980, pp. 84, 114, 217; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco 1950-1987, Milano 1988, p. 991; Il teatro S. Carlo. La cronologia 1737 ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] il 1902 e il 1908. A dieci brani incisi su Disco Zonofono nel 1902 (singole arie da Un ballo in maschera, of singing, I, London 1977, ad ind.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 570 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] nell'isola di San Michele.
Tra le numerose registrazioni in disco, realizzate dal F. nel corso della sua carriera, non più per la King Record Co.Ltd, Japan 1966 (SKX, 4-1); Musiche da camera di Bellini, Rossini, Donizetti, Verdi con il soprano M. ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Carlo (Don Alvaro), cantò Il trovatore alla Academy of Music di Philadelphia, poi La forza del destino, Il trovatore, anni Cinquanta.
Fonti e Bibl.: R. Celletti, Il teatro d’opera in disco 1950-1987, Milano 1988, ad ind.; V. Pedemonte, Ricordo di G. ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] Torino 1983 (con cronologia, discografia, antologia della critica); R. Celletti, Il teatro d’opera in disco, Milano 19883, ad indicem; The New Grove dictionary of music and musicians (ed. 2001), p. 182; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] Erich von Stroheim, basata sull'operetta di F. Lehar con l'aggiunta di musiche originali, per The big parade (1925; La grande parata) e La bohème di brani preesistenti, opportunamente arrangiati e registrati su disco. Tra il 1929 e il 1930 si trasferì ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] .
A leggere le sue relazioni, la prima tenuta nel 1937, dal titolo La funzione educatrice del disco, in Atti del Secondo Congresso internazionale di musica (Firenze 1937), Firenze 1940, pp. 166-72, e la seconda nel 1938, intitolata Rievocazioni di un ...
Leggi Tutto
disco-music
‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi nella seconda metà degli anni Settanta...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...