• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [58]
Musica [88]
Cinema [14]
Musica leggera e jazz [9]
Temi generali [10]
Aspetti tecnici [5]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Storia del cinema [3]

Bee Gees

Enciclopedia on line

Bee Gees Complesso musicale inglese composto da Barry Gibb e dai suoi fratelli, gemelli, Robin e Maurice. I B.G. acquisirono vasta notorietà nel 1977 con la colonna sonora del film La febbre del sabato sera, con [...] la quale anticiparono la nuova moda della disco-music. Dopo alterne fortune, la morte di Maurice (2003) determinò il definitivo scioglimento del gruppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE DEL SABATO SERA

Rolling Stones

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rolling Stones Ernesto Assante Il rock che non tramonta Rock band inglese nata nel 1963 per iniziativa di Mick Jagger, Keith Richards, Brian Jones, Bill Wyman e Charlie Watts, i Rolling Stones sono [...] al posto di Mick Taylor. Some girls (1978) ed Emotional rescue (1980) sono in parte influenzati dalla febbre della disco-music e inaugurano un periodo eclettico, testimoniato dagli album degli anni Ottanta Tattoo you (1981), Dirty work (1986) e Steel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUDDY WATERS – MICK JAGGER – BEATLES – RIFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolling Stones (2)
Mostra Tutti

TRAVOLTA, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Travolta, John (propr. John Joseph) Federico Chiacchiari Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] lo vide arrivare alla consacrazione nella parte del ballerino/commesso Toni Manero, l'icona generazionale legata alla diffusione della disco-music e all'affermazione di nuovi generi, look, codici di vita e comunicazione; per la sua interpretazione T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYLVESTER STALLONE – DAVID DI DONATELLO – QUENTIN TARANTINO – TERRENCE MALICK – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVOLTA, John (2)
Mostra Tutti

BADHAM, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badham, John Federico Chiacchiari Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] e descrivere i mutamenti dell'immaginario giovanile, con questo film ha rappresentato un'epoca, attraversata dall'estetica della disco-music (ritmo sfrenato, tendenza al kitsch, le voci 'effeminate' dei Bee Gees e la valorizzazione della fisicità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN TRAVOLTA – GEORGE LUCAS – LOS ANGELES – INGHILTERRA – GREENPEACE

Jovanotti

Enciclopedia on line

Jovanotti Jovanotti ⟨ǧovanò-⟩. - Nome d'arte del cantautore italiano Lorenzo Cherubini (n. Roma 1966). Messosi in luce come disc-jockey, esordì con il singolo Walking (1987). Lo stile scanzonato e ballabile della [...] e Lorenzo 1994 (1994). Uno stile musicale vicino alla world music caratterizza i lavori successivi: L'albero (1997), Capo Horn Tra i suoi album più recenti si segnalano Oh, vita! (2017), Il disco del Sole (2022) e Il corpo umano vol. 1 (2025). Autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LORENZO CHERUBINI – AMBIENTALISMO – WORLD MUSIC – CAPO HORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jovanotti (1)
Mostra Tutti

Swift, Taylor Alison

Enciclopedia on line

Swift, Taylor Alison Cantante e attrice statunitense (n. West Reading, Pennsylvania, 1989). Nel 2006 ha pubblicato il primo album (omonimo), conquistando le classifiche USA grazie alle particolari sonorità pop country. Ma [...] suo potenziale: oltre alla hit mondiale Love story, il disco contiene la popolare White horse. Ormai nota e apprezzata in agli MTV Video Music Awards, uno agli Mtv Europe Music Awards per la canzone Bad blood e tre agli American Music Awards, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA

Hunt, Rocco

Enciclopedia on line

Hunt, Rocco Hunt, Rocco. – Nome d’arte del rapper italiano Rocco Pagliarulo (n. Salerno 1994). Ha mosso i suoi primi passi nel mondo dell’hip-hop, nel 2010 ha pubblicato il mixtape A' music è speranz e nel 2011 il [...] , al Festival di Sanremo nella sezione Nuove proposte con il brano Nu juorno buono. Dello stesso anno è l’album ‘A verità, disco d’oro, e del 2015 il terzo album SignorHunt, mentre nel 2016 ha partecipato con il brano Wake up al Festival di Sanremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – RAP

Michael, George

Enciclopedia on line

Michael, George Nome d'arte del cantante Georgios Kyriacos Panayiotou (Londra 1963 - Goring-on-Thames 2016). Formato con A. Ridgeley il duo pop degli Wham!, protagonisti di numerosi singoli di successo durante gli anni [...] solista con la pubblicazione dell'album Faith. Caratterizzato da uno stile vicino alla black music e trainato dal controverso singolo I want your sex, il disco si rivelò un enorme successo, vendendo oltre quattordici milioni di copie in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Carpitella, Diego

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] legati all'oralità musicale, come il rapporto fra musica e trance o le componenti coreutiche e gestuali dei pp. 93-109; Diego Carpitella: bibliografia. Con un'appendice nastro-disco-videofilmografica, a cura di R. Tucci, in Nuova rivista musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – REGGIO DI CALABRIA – DIEGO CARPITELLA – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpitella, Diego (2)
Mostra Tutti

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] settembre), sua prima e fra le migliori opere complete in disco; ci fu poi il debutto europeo fuori d’Italia, 1987, Portland 1988 (trad. it. Lezioni di canto alla Juilliard School of Music, Milano 1988); D.A. Lowe, C., as they saw her, London 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
disco-music
disco-music ‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi nella seconda metà degli anni Settanta...
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali