• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Musica [88]
Biografie [58]
Cinema [14]
Musica leggera e jazz [9]
Temi generali [10]
Aspetti tecnici [5]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Storia del cinema [3]

LIGABUE, Luciano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIGABUE, Luciano Stefano Oliva Cantautore, regista e scrittore, nato a Correggio il 13 marzo 1960. Artista di spicco della musica italiana, tra i primi per dischi venduti e premi ricevuti in più di [...] italiana. Nel 1995 ha pubblicato Buon compleanno Elvis, il disco della consacrazione, cui ha fatto seguito il doppio album dal , vincitore di tre David di Donatello, per tornare poi alla musica con i lavori Miss Mondo (1999), Fuori come va? ( ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – JOVANOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGABUE, Luciano (2)
Mostra Tutti

HOUSTON, Whitney Elizabeth

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOUSTON, Whitney Elizabeth Stefano Oliva Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American [...] musica soul, iniziò a esibirsi giovanissima; dopo le prime esperienze come modella e corista per diversi artisti rhythm and blues, pubblicò il fortunato disco vigilia della cerimonia di consegna dei Grammy music awards. Nel 2011 aveva recitato nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – MICHEL HOUELLEBECQ – RHYTHM AND BLUES – WHITNEY HOUSTON – KEVIN COSTNER

REED, Lou

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] evoluzione: si passa così dai toni cupi del concept album Berlin (1973) alle sperimentazioni elettriche di Metal machine music (1975), dai fortunati dischi dal vivo Rock n roll animal (1974) e Lou Reed live (1975) ai lavori degli anni Ottanta, più ... Leggi Tutto
TAGS: VELVET UNDERGROUND – LAURIE ANDERSON – OMONIMA OPERA – ANDY WARHOL – DAVID BOWIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Lou (1)
Mostra Tutti

DE LUCÍA, Paco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Chitarrista e compositore spagnolo, nato ad Algeciras (Cadice) il 21 dicembre 1947 e morto a Cancún il 25 febbraio 2014. Musicista eclettico e innovativo, divenne simbolo della cultura flamenca nel mondo [...] laurea honoris causa dal Berklee College of music di Boston. Proveniente da una famiglia di musicisti, si dedicò giovanissimo allo studio della Il suo debutto come solista risale al 1967 con il disco La fabulosa guitarra de Paco de Lucía, che diede ... Leggi Tutto
TAGS: LATIN GRAMMY AWARDS – JOHN MCLAUGHLIN – JOAQUÍN RODRIGO – PACO DE LUCÍA – CHICK COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCÍA, Paco (1)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista. Dopo il 1968, quando ha lasciato l'incarico di direttore stabile dell'Orchestra filarmonica di New York, ha dedicato gran parte delle sua attività alla composizione. È stato il primo direttore [...] di Mahler, di cui ha inciso in disco tutte le sinfonie. Ha curato importanti trasmissioni 1960 e 1967; H. Holde, L. Bernstein, Berlino 1960; J. Gottlieb, The music of L. Bernstein: A study of melodic manipulations, 1964; J. Briggs, L. Bernstein ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – DIETRICH FISCHER-DIESKAU – LUCHINO VISCONTI – JOHN KENNEDY – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] scomparsa dal mercato a vantaggio di beni succedanei quali il disco, il cinema, la televisione" (v. Finoia, 1997 , Bologna: Il Mulino, 1993, pp. 167-179). Hutter, M., Music as a source of economic growth, in Economic efficiency and the performing arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] kg, di cui 115 kg di strumenti, e porta anche un disco di rame dorato con un messaggio d'informazione sulla Terra e sugli , e Godfrey N. Hounsfield, Gran Bretagna, Electric & Music Industry (EMI) Ltd., Londra, per lo sviluppo della tomografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] casa. John Franklin Anderson, campione olimpico di lancio del disco nel 1932 e tre volte campione di football, grazie all punti, è apparso in numerosi film, tra cui Can't stop the music (1980) e nella serie Tv Chips. Carl Lewis, 'atleta olimpico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] identitario nello scenario hip hop nazionale, senza però assumere carattere di continuità con la musica tradizionale e passando attraverso la mediazione del disco. In sintesi Plastino rivela come L’immagine di tradizione musicale che emerge da questa ... Leggi Tutto

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] d'onore, per la scultura La pesca e per le medaglie Il disco e La caccia, in cui il venator impavidus lotta, armato di artisti australiani operanti all'estero in spettacoli di teatro, cinema, musica, danza ecc. Il festival del 2000 ebbe inizio il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
disco-music
disco-music ‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi nella seconda metà degli anni Settanta...
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali