PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] tornate in scena o sono state incise in disco, nessuna è rientrata stabilmente in repertorio.
da Archivii e da Memorie, Milano 1931, pp. 78-108; A. Cametti, La musica teatrale a Roma cento anni fa («Il corsaro» di P.), Roma 1931; Carteggi verdiani ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] con l’Orchestra italiana dello smagliante preludio all’atto I della Pisanelle: Le port de Famagouste; disco Victor).
Nel febbraio-marzo 1930 il musicista partì per una tournée negli Stati Uniti (New York, Washington, Philadelphia) e nel giugno-luglio ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] e in Nord America, dove registrò i suoi primi dischi. Significativo gesto politico fu il concerto del 21 novembre a cura di M. Medici, Parma 1958; F. Sacchi, T. Un secolo di musica, Milano 1960; R.C. Marsh, T. and the art of conducting, New York ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] , 218; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, ad indicem; G. Lauri Volpi, Un grande artista, un amico reale, in Musica e dischi, XXIV (1968), pp. 49 ss.; J.W. Freeman, T. G. talks, in Opera News, XXXVI (1972), pp. 14-16; L. Arruga ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Cass, una produzione inglese che lo costrinse a lavorare a Londra: le musiche di Rota ebbero in Inghilterra immediata e vasta fortuna in sala da concerto, in disco e alla BBC (British Broadcasting Corporation), più della pellicola stessa. Durante il ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] Bechi, il suo più celebre epigono. I dischi di Ruffo, quasi tutti straordinari, testimoniano soluzioni a cura di D. Hamilton, New York 1987, p. 312; R. Celletti, T. R., in Musica, LX (1990), pp. 31-42; W. Norman, note di copertina in T. R., Nimbus, ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] e al Metropolitan Opera (Met) di New York, alla Academy of music di Filadelfia, al Teatro Ópera di Buenos Aires, nel 1891 al che Tamagno non fu mai un grande attore. L’ascolto dei dischi dell’Otello di Tamagno consente di capire che la sua vocalità ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] ), unica testimonianza di opera completa conservata in disco della Fonit Cetra. Fu questa la sua Scala, Milano 1975, pp. 182, 197; Teatro Municipale di Reggio Emilia, Opere in musica 1857-1976, a cura di G. Degani - M. Grotti, Reggio Emilia 1976, pp ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] una messa fattizia (incisa anche in disco), costruita riunendo singoli movimenti conservati manoscritti 2002, pp. 39-64; A. Rampoldi, G. Verdi e A. M.: il musicista e il musicologo, in Verdi 2001. Atti del Convegno internazionale…, Parma-New York-New ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] da parte la tradizione napoletana per avvicinarsi a ben altra musica e, con un gruppo di amici, iniziò a praticare , spesso legati ad altre culture musicali, da cui derivarono dischi e concerti. Nel 1974 duettò con Amália Rodrigues, la regina ...
Leggi Tutto
disco-music
‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi nella seconda metà degli anni Settanta...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...