STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] suonati da Artemide. I kỳmbala, un paio di piccoli elementi a disco o più spesso a forma di coppetta in bronzo, sono per d.C. Alla corte di Liangzhou, essa si fuse con la musica cinese e con altre tradizioni forestiere dando vita a quel genere che, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] o più precisamente con l’incisione fonografica.
Ovviamente, anche prima dell’avvento della tecnologia del disco esistevano canzoni, componimenti brevi di musica e testo o parole. Eseguite dal vivo o tradotte in notazioni su carta (sotto forma di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] la vista viene insieme eccitata e alimentata. A. Friedberg (1993) discute a lungo di due tra questi luoghi o momenti: i grandi magazzini ma anche agli intrattenimenti da fiera, al circo, al music hall e soprattutto al vaudeville, e cioè a quei luoghi ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] del segnale sonoro nel codice binario tipico del linguaggio del computer. Sono così comparsi piccoli dischi compatti, i CD, capaci di contenere più di un'ora di musica registrata con una qualità sorprendente. Oggi il suono non ha più bisogno di un ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] CD scrivibili una sola volta, i CD-R (Compact Disc-Recordable). Nel 1994 la Yamaha introdusse il primo registratore di /s, cioè utilizzando 256 kbit per codificare un secondo di musica), sono giudicati comunemente ‘ad alta fedeltà’: ma quello che ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di cui si è venduto tutto: musica, testo (assai poco), protagonisti ecc. Questo ci conduce a un genere di pubblicità di enorme portata per i risultati conseguiti sia sul piano della qualità che su quello del consumo: il disco, che negli anni sessanta ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] disco antologico En la Basilique S. Petronio de Bologne, Erato LDE 3375/STE 50.275; disco monografico Michael's College, Tenbury, Paris 1934, ad Ind.; E. J. Luin, Rep. deilibri music. di S. A. S. Francesco II d'Este nell'Arch. di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] negli Stati Uniti nel 2007, per il 76% dei giovani la musica è un elemento di cui non potrebbero fare a meno nella propria soltanto in un secondo momento dal resto del pubblico attraverso il disco e il film dedicati al concerto. Il Live Aid è stato ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] importanti esecuzioni. Lo stesso M. incise l’opera in disco con i complessi del teatro alla Scala.
L’ultima P. M., Milano 1959; J.W. Klein, P. M. and G. Verga, in Music and letters, XLIV (1963), 4, pp. 350-357; P. M.: contributo alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] , indagatrice inquietudine illuministica.
Ricerche recenti hanno aperto importanti spiragli sulla musica vocale, ma sono beninteso le sonate, mille volte registrate su disco, a esercitare un fascino irresistibile su interpreti, musicologi e melomani ...
Leggi Tutto
disco-music
‹dìsko mi̯ùu∫ik› locuz. angloamer. [comp. di disco(theque) «discoteca» e music «musica»; propr. «musica da discoteca»], usata in ital. come s. f. – Genere di musica leggera ballabile, diffusasi nella seconda metà degli anni Settanta...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...