Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] piccoli valori, tali variazioni possono tuttavia essere misurate e utilizzate appunto per la lettura dei bit codificati su un discomagnetico. Il funzionamento di una testina di lettura a magnetoresistenza è mostrato nella figura 4. Le aree in giallo ...
Leggi Tutto
input-output
input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] supporto dove risiedono stabilmente i dati, le informazioni e i programmi;
• il floppy disk, discomagnetico rimovibile;
• il compact disc e il digital versatile disc, più noti come cd e dvd, supporti che vengono scritti (masterizzati) o letti da un ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido [Der. del lat. rigidus] [MCC] (a) Generic., di corpo o sistema materiale che resiste bene a sollecitazioni tendenti a deformarlo. (b) Sistema materiale che avesse la capacità anzidetta [...] sistemi materiali: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 181 d. ◆ [ELT] [INF] Disco r. (ingl. hard disk): nella tecnica dei calcolatori elettronici, discomagnetico con grande capacità di memoria (da qualche decina a centinaia di megabyte) realizzato ...
Leggi Tutto
pista
pista [Der. del fr. piste, che è dall'it. pesta "orma, traccia costituita da orme"] [ELT] P. magnetica: nella registrazione magnetica di segnali, la striscia di un nastro magnetico o di un disco [...] da una determinato segnale. ◆ [ELT] [ACS] P. sonora: in un sistema di registrazione sonora, la striscia di pellicola dei film sonorizzati (colonna sonora) o di nastro magnetico (di registratori magnetici) su cui si trovano i segnali (ottici o ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] e cioè procedimento per riottenere suoni, immagini, segnali elettrici ecc., che siano stati registrati su un disco, un nastro magnetico, un supporto di memoria digitale ecc. (➔ suono).
Sistemi di riproduzione
Procedimenti volti a realizzare copie di ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] solare (polarità positiva) e vi rientrano in una zona adiacente (polarità negativa).
Sul disco solare ogni giorno appaiono centinaia di piccole regioni magnetiche bipolari (regioni attive effimere), che, in genere, si dissolvono in breve tempo ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] più intenso di quello odierno (➔ vento). Il campo magnetico solare, trasportato nello spazio da questo vento, indusse nei alla stella. Oppure la causa è l’interazione tra il disco gassoso (che rimane alla base della formazione di ogni sistema ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] quando P. Gassendi osservò il transito di Mercurio sul disco solare, in perfetto accordo con le previsioni fatte alcuni vita. A questo vento, che era permeato dal campo magnetico solare, si attribuisce anche il frenamento della rotazione del Sole ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] caratteristiche strutturali (per es., n. polposo del disco intervertebrale; n. centrale della prostata).
Nel sistema q, dal momento elettrico di dipolo P, dal momento di dipolo magnetico M e dal momento elettrico di quadrupolo Q del sistema. Nel caso ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] accesso alla memoria erano dell’ordine di qualche decina di ms; le memorie ausiliarie (nastri, tamburi e dischimagnetici) erano utilizzate soprattutto come supporto all’I/O (input/output). Il software, durante la prima generazione, era generalmente ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...