telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] microprocessore. Le t. compatte sono inoltre dotate di un supporto di registrazione digitale che può essere fisso (hard disk a discomagnetico o a stato solido) oppure estraibile (DVD, memory card).
Le t. per uso industriale o comunque di controllo a ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] codificate e abitualmente registrate all’inizio del file, che ne identificano e caratterizzano il contenuto. E. di volume Simbolo che identifica un supporto fisico per la registrazione di dati, quale una bobina di nastro, un discomagnetico. ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] stessa, la quale appare in un punto qualsiasi della catena come l'informazione letta dalla pista di un discomagnetico. Per la costituzione dei registri a scorrimento si possono adottare due tecniche principali: la prima utilizza celle costituite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] ha da 20 a 40 e un tipico personal computer da 10 a 20, localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel discomagnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e scarica in modo da garantirne la sicurezza e la durata. Più di ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] automobile ne ha 20÷40 e un tipico personal computer 10÷20, localizzati nella tastiera, nel mouse o nel touchpad, nel discomagnetico e anche nella batteria al litio per gestirne la carica e scarica in modo da garantirne la sicurezza e la durata. Più ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] rileva ogni impulso e si calcolano le sue coordinate. Tutte queste informazioni vengono quindi memorizzate su un discomagnetico per poterle rendere disponibili per elaborazioni successive.
Una delle analisi biomeccaniche più studiate è il movimento ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] a raggi catodici, ecc. ◆ [ELT] Nella registrazione magnetica, la linea, detta anche pista (magnetica), costituita dalla successione, su un nastro o su un discomagnetico, dei segnali di magnetizzazione corrispondenti alla grandezza registrata (sonora ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] di dimensioni definite (pixel). Le immagini prodotte infine possono essere registrate e archiviate su nastri in bobina, su discomagnetico o disco ottico, questi ultimi con grande capacità di memorizzazione.
Anche se non è possibile, in base a una ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] e terza generazione l'alimentazione può essere, secondo i modelli, a nastro perforato, a banda magnetica, a discomagnetico o direttamente con il calcolatore principale.
Altra classificazione delle fotocompositrici riguarda la correlazione tra le ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] in linea (on line) i dati sono trasmessi direttamente al supporto d'informazione dell'elaboratore (generalmente discomagnetico). Le elaborazioni in linea richiedono accorgimenti più complessi e sono generalmente più costose di quelle fuori linea ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...