• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Fisica [91]
Astronomia [41]
Ingegneria [35]
Temi generali [33]
Informatica [27]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Corpi celesti [16]
Chimica [16]
Matematica [18]
Medicina [15]

elettrofisiologia del sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

Elettrofisiologia del sistema nervoso Stefano Ferraina L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] della membrana di una singola cellula neuronale, o un disco di diversi millimetri di diametro quando è necessario evitare l del tutto non invasiva le variazioni del campo magnetico generate dalle variazioni del campo elettrico nel tessuto cerebrale ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia del sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

Il jazz-rock europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] del Tony Williams Lifetime, ha già registrato, con il disco Extrapolation (gennaio 1969), una delle primissime prove europee di concreta, nell’elaborazione sonora delle registrazioni su nastro magnetico, e all’iteratività del Terry Riley di A ... Leggi Tutto

Strumenti meccanici e fonografo di Edison

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] è anche il primo, fin dal 1888, a immaginare per il disco un’importante funzione di diffusione e documentazione musicale e con l’ computer. Del resto già l’avvento del nastro magnetico, all’indomani della seconda guerra mondiale, consentirà operazioni ... Leggi Tutto

La musica elettroacustica fino al 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] una serie di sperimentazioni sulle possibilità di manipolare il suono mediante la registrazione con dischi in vinile e filo magnetico. Schaeffer intuisce le potenzialità creative offerte dai mezzi di registrazione e riproduzione sonora attraverso ... Leggi Tutto

Canterbury sound e krautrock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] e concreta quali il montaggio e la manipolazione su nastro magnetico, e l’uso di suoni e rumori provenienti dalla realtà con LaMonte Young), pubblicano nel 1974 The Faust Tapes, disco molto apprezzato dalla critica. Il loro titolo più rappresentativo ... Leggi Tutto

La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] primi modelli prodotti in serie risalgono al 1931, il primo disco che contenga il suono di una chitarra elettrica è del la corda metallica in vibrazione a creare quelle variazioni nel flusso magnetico che una bobina – all’interno del pickup – rileva e ... Leggi Tutto

Arago Dominique-François

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arago Dominique-Francois Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] intorno al suo asse, affacciato a una lastra di vetro, sulla quale è montato un ago magnetico, con il centro sul prolungamento dell'asse del disco; ponendo in rotazione quest'ultimo, si generano in esso correnti elettriche per induzione di movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – AGO MAGNETICO – DIFFRAZIONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arago Dominique-François (2)
Mostra Tutti

Grunberg, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grunberg, Peter Grünberg, Peter. – Fisico tedesco (n. Plzeň, Repubblica Ceca, 1939). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha conseguito il PhD nel 1969 e dal 1972 al [...] un cospicuo aumento della quantità di dati memorizzabili nei dischi rigidi dei computer; la scoperta ha inoltre permesso l immagazzinare informazioni comporta l’uso di un supporto magnetico (disco) in cui piccole zone (domini) sono magnetizzate ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CECA – DISCHI RIGIDI – ALBERT FERT – DARMSTADT – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grunberg, Peter (1)
Mostra Tutti

rosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosa ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] dei venti: → vento. ◆ [MTR] R. della bussola: sottile disco che è solidale all'ago magnetico di una bussola magnetica e sulla periferia del quale sono riportate la graduazione per la lettura dell'azimut da 0° (nord) a 360° (ancora nord), passando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (1)
Mostra Tutti

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] con puntina di diamante, sotto il quale ruota il disco sostenuto e guidato da un cuscino d’aria. Il segnale rappresenta uno standard di v. per immagini in alta definizione su nastro magnetico da 1/4 di pollice in bobine chiuse; b) il formato HDCAM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Vocabolario
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali