SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] accrescimento demografico nel secondo dopoguerra (3.750.000 ab. nel 1948): e ne è prova la forte percentuale di individui al di ai punti d'accesso e un discodi segnalazione. Forse ‛Angiarr era il punto estremo di difesa della valle dell'Oronte.
A ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] da legno sminuzzato e impiegando uno o più stadi di raffinatori a disco, il legno è ridotto prima in fascetti e poi oltre del 1973. Il tasso diaccrescimento della produzione di pasta meccanica risulta più lento di quello della pasta chimica ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] fa. Le teorie più accreditate ipotizzano che i pianeti si siano costruiti attraverso un processo diaccrescimento a partire dai minutissimi grani di polvere e gas contenuti nella nebulosa primitiva, al cui centro si andava formando la proto-stella ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] che servono a dare attacco ai muscoli o ai legamenti. Le epifisi sono, durante l'accrescimento corporeo, separate dalla diafisi per mezzo d'un discodi tessuto cartilagineo, nel quale si svolgono i processi essenziali dello sviluppo in lunghezza dell ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] valvole a disco (valvole a disco unico di Björk o a disco doppio di Saint Jude, in cui il pirolato di carbonio tessuti neoformati in rapporto al loro grado di vascolarizzazione, accresce considerevolmente la potenzialità diagnostica della TAC.
...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] sua luminosità di Eddington. In caso contrario, la pressione della radiazione bloccherebbe l'accrescimentodi materia e centro della galassia attiva NGC 4258 è stato osservato un discodi gas in rotazione rapida ed emittente radiazione maser (v. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] quattro mesi: 1) a mantenere la sua forma peculiare didisco biconcavo e l'integrità, deformabilità ed elasticità della sua più suscettibile di subire quel tipo di apposizione e quindi nemmeno di andare incontro al tipo diaccrescimento per il ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] nucleo nel quale, in seguito a un processo diaccrescimento detto ‛endomitosi', di cui si parlerà in seguito, ogni filamento così da dare l'impressione di essere formati da dischidi cromatina intercalati a dischi non cromatinici; inoltre, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di Volta'. Questa consisteva in una pila di coppie didischidi zinco e di rame (o di zinco e di argento), intramezzate da dischidi cartone imbevuto di aderente, sebbene in certe condizioni possa accrescersi in una forma aderente come una pellicola ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] testa sferoidale sormonta un collo cilindrico che si raccorda a un disco, di ceramica come tutto il resto, dai bordi dentellati e anch' due concezioni diverse. Una pone l'accento sull'accrescimento dimensionale degli occhi che occupano la gran parte ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
plica1
plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). b. In diplomatica, la piegatura...