Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] corpi vertebrali, regredisce progressivamente, fino a scomparire, mentre a livello dei dischi intervertebrali persiste, persino accrescendosi, ma andando incontro a un processo di degenerazione in senso mucoide, da cui si origina il nucleo polposo ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] degli organismi marini. Dal fattore termico e di salinità dipendono certamente le migrazioni di alcuni pesci o l'area di diffusione di alcune specie; la temperatura delle acque condiziona l'accrescimento degli organismi marini (che rallenta nei mesi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] di specializzazioni portano all'adattamento al salto e alla corsa. Nei canguri, per es., l'arto posteriore si allunga per l'accrescimento andare il disco. Anche in questi casi, come si è già notato per i kùroi, è l'esperienza personale di chi osserva ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] argento a forma di testa equina, un disco d'argento iscritto col nome di Artaserse I e una testa di toro in altri luoghi, nonché da scavi di ceramica sassanide compiuti dal museo a Kasr-i Abu Nasr, è stata accresciuta negli ultimi anni, soprattutto ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] in grotte) alla venerazione di entità celesti (rappresentazioni del disco solare e di divinità ornitomorfe, talvolta in si manifesta un progressivo accrescimento, nell'ambito di un sistema collegato di pianori o su un'altura, di un'area abitata ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] U. si distingue da quella che la precede per un rapido accrescimento della produzione di beni, e per un conseguente aumento della densità demografica. L'affermarsi di forme più intensive di produzione agricola, è senza dubbio il tratto più saliente ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
plica1
plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). b. In diplomatica, la piegatura...