Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] della cornea ininterrottamente per lunghi periodi. Ogni tipo di l. corneale ha una sua precisa indicazione per la correzione dei vari vizi idrometrica, apparecchio limitatore di portata consistente in un disco di porcellana con un foro al centro, di ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] strutture più innovative vi sono il l. in fibra e il l. a disco sottile. Già proposto agli inizi degli anni Sessanta del 20° sec., solo a Refractive Keratectomy, dopo rimozione meccanica dell'epitelio corneale) e stromale (LASIK, Laser-Assisted In ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, soprattutto per indicare il seme....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...