• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

Boy George

Enciclopedia on line

Boy George Pseudonimo del cantante britannico George Alan O'Dowd (n. Eltham, Londra, 1961). Giunto alla ribalta con i Culture Club, si è fatto notare anche per il look androgino con cui ha conquistato la scena londinese [...] omosessualità e l'abuso di droghe. Ciononostante ha continuato ad animare le notti come disc jockey nelle più importanti discoteche del mondo e a produrre dischi, tra cui ricordiamo High hat (1989); Fantazia house collection 2 (1995); U Can Never ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – DISC JOCKEY – ANDROGINO – R&B – LONDRA

MILSTEIN, Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILSTEIN, Nathan Violinista, nato a Odessa il 31 dicembre 1904. Studiò al Conservatorio di Pietroburgo con Leopold Auer ed intraprese giovanissimo la sua carriera, compiendo giri di concerti in Russia [...] sono le sue esecuzioni di musiche per violino solo di Bach. Egli è anche autore di composizioni e di revisioni per il suo strumento. Ha suonato in trio con V. Horowitz e G. Pjatigorskij. Ha inciso numerosi dischi di brani solistici o con orchestra. ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD STOKOWSKY – VLADIMIR HOROWITZ – EUGÈNE YSAŸE – VIOLINISTI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Nathan (1)
Mostra Tutti

FLAGSTAD, Kirsten

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLAGSTAD, Kirsten Cantante, soprano, nata a Hamar (Norvegia) il 12 luglio 1895. Figlia di un direttore d'orchestra e di una pianista, iniziò gli studî musicali con i genitori, avendo poi come insegnanti [...] Metropolitan sino al 1941 e cantò poi in molti degli altri principali teatri d'opera europei ed americani, affermandosi come una delle più eccellenti interpreti del teatro wagneriano. Ha svolto anche attività concertistica. Ha inciso diversi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – STOCCOLMA – BAYREUTH – NEW YORK – NORVEGIA

Nada

Enciclopedia on line

Nada Nome d’arte della cantante italiana Nada Malanima (n. Gabbro, Livorno, 1953). Nel 1969 ha debuttato al Festival di Sanremo con Ma che freddo fa, raggiungendo una grande popolarità (anche all’estero). Dopo [...] ; ha recitato in diversi spettacoli teatrali (tra cui L’opera dello sghignazzo con D. Fo) e ha inciso dischi molto apprezzati nel circuito musicale indipendente come Smalto (1983, contenente il celebre brano Amore disperato), Luna in piena (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – NADA MALANIMA

Van Halen

Enciclopedia on line

Gruppo musicale hard rock statunitense, fondato nel 1972 dai fratelli Eddie, chitarrista, e Alex, batterista. A loro si sono poi uniti il bassista M. Anthony e il cantante D.L. Roth. La band ha influenzato [...] (1988), Balance (1995), Van Halen III (1998), A Different Kind of Truth (2012). I Van Halen rimangono una delle band che ha venduto più dischi nella storia negli Stati Uniti e nel 2007 il gruppo è stato inserito nella Rock and roll hall of fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEAVY METAL – STATI UNITI – HARD ROCK – PANAMA

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] due decenni dominò il mercato europeo grazie a un sistema di produzione di massa della c., sostenuto anche da nuovi media come disco e radio. Le c. della Tin Pan Alley raggiunsero la massima popolarità nel periodo tra gli anni Trenta e Quaranta con i ... Leggi Tutto

MEISEL, Edmund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Meisel, Edmund Paolo Patrizi Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] . Toller, sviluppando tra l'altro una Geräuschmaschine, ossia una macchina per produrre rumori, con cui incise anche una serie di dischi. Nel 1925 estese i suoi interessi al cinema, scrivendo recensioni e articoli in cui sosteneva l'uso non meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bon Jovi, Jon

Enciclopedia on line

Bon Jovi, Jon Bon Jovi, Jon (propr. John Francis Bongiovi jr). – Cantante, musicista e attore statunitense (n. Perth Amboy, New Jersey, 1962). A tredici anni ha fondato la sua prima band chiamata prima Starz poi Raze, [...] (2009), What About Now (2013), Burning bridges (2015), This house is not for sale (2016) e Bon Jovi 2020 (2020). Oltre ai dischi con la band, B.J. ha registrato due album da solista: Blaze of Glory (1990) e Destination Anywhere (1997). Anche se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – NEW JERSEY – CHITARRA – VOCE

The Platters

Enciclopedia on line

The Platters Gruppo musicale statunitense fondato a Los Angeles nel 1953 da T. Williams, D. Lynch, P. Robi, H. Reed e Z. Taylor. Scoperti dal produttore B. Ram e scritturati dalla Mercury Records, a metà degli anni [...] “a singhiozzo” hanno fatto dei P. una band innovativa e d’avanguardia per l’epoca. Presenti nella Rock and Roll Hall of Fame (1990) e nella Vocal Group Hall of Fame (1998), nel corso della carriera hanno venduto oltre cinquanta milioni di dischi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASLINI, Giorgio Antonio Lanza Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] italiane e a comporre, tra le altre, la colonna sonora del film La notte di M. Antonioni, G. ha realizzato dischi di alto livello: Oltre (1963), Dall'alba all'alba (1964), Nuovi sentimenti (1966), La stagione incantata e Grido (1968), Newport ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – FREE JAZZ – NEW YORK – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali