• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [1386]
Cinema [53]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]

BOBINA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bobina Per b. si intende propriamente il supporto su cui, in fase di proiezione, viene avvolta la pellicola, formato da un cilindro con due dischi ai lati (v. proiezione). La parola è poi passata a indicare [...] ogni rullo di circa 300 m di pellicola stampata in laboratorio, e quindi anche a designare un'unità di misura della lunghezza del film. Sulla b. di proiezione possono essere caricati fino a 1800 m di pellicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Ross, Diana

Enciclopedia on line

Ross, Diana Nome d'arte della cantante statunitense Diane Earle (n. Detroit 1944). Dalla fine degli anni Cinquanta fece parte di un quartetto vocale femminile, che nel 1961 assunse il nome di Supremes, raggiungendo [...] il successo due anni dopo con una serie di dischi ai vertici delle classifiche della soul music. Nel 1967 ribattezzò il quartetto D. R. and The Supremes e dal 1970 iniziò la carriera solistica, via via aggiornandosi secondo le tendenze della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AFROAMERICANA – SOUL MUSIC

Winehouse, Amy

Enciclopedia on line

Winehouse, Amy Cantautrice britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Ha manifestato un grande talento musicale sin dall’infanzia e ha iniziato la carriera da professionista all’età di sedici anni. Nel 2003 è uscito Frank, [...] di cui la W. è stata autrice oltre che interprete; l’album ha ricevuto critiche entusiastiche e le è valso due dischi di platino e un milione e mezzo di copie vendute. Con Back to black (2006) ha definitivamente conquistato il pubblico americano e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GRAMMY AWARDS – LONDRA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winehouse, Amy (2)
Mostra Tutti

Cosby Jr., Bill

Enciclopedia on line

Cosby Jr., Bill Attore e cantante statunitense (n. Philadelphia 1937). Dopo l’esordio televisivo all’Ed Sullivan Show, negli anni Sessanta è diventato il primo attore afroamericano a recitare in una serie drammatica (I [...] TV di successo, ha inoltre mostrato le sue doti di comico e cantante: negli anni ha pubblicato dischi come Why is there air? (1965), Disco Bill (1977) e Bill Cosby – Himself (1982), alternando pezzi farseschi a canzoni di stampo jazz. Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JAZZ

Vivre sa vie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vivre sa vie Sandro Toni (Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] un oggetto di quelli che il suo prostituirsi le permetterà di comprare. Come un oggetto, lei 'è di qualcuno'. È del negozio di dischi, è della proprietaria della sua stanza, ed è di Raoul: è "merce che si può scambiare o acquistare o vendere". Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – GIOVANNA D'ARCO – ANTONIN ARTAUD – NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND

Ballet mécanique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ballet mécanique Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] : una paglietta, dei numeri, bottiglie di vino, un triangolo bianco. Risplendono le labbra di Kiki, grandi quanto l'inquadratura. Dischi e sfere riflettenti roteano e oscillano; la superficie a specchio restituisce l'immagine di un uomo in piedi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICCIOTTO CANUDO – BLAISE CENDRARS – FERNAND LÉGER – HANS RICHTER – ABEL GANCE

Poupaud, Melvil

Enciclopedia on line

Poupaud, Melvil Attore, regista e musicista francese (n. Parigi 1973). Giovanissimo interprete de La ville des pirates (1983, La villa dei pirati), ad appena dieci anni ha iniziato la fruttuosa collaborazione con R. Ruiz: [...] ha alternato alla recitazione l’attività di musicista: insieme al fratello ha infatti fondato la band Mud e pubblicato due dischi (Mud nel 1995 e Mud Pack nel 1997). Artista eclettico e stimato anche come regista di cortometraggi, negli anni Duemila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

PRESLEY, Elvis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presley, Elvis (propr. Elvis Aron) Gianni Borgna Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più [...] più destinati al pubblico dei teenager. Trasferitosi a Memphis nel 1948, lavorò come camionista. Dopo l'incisione di alcuni dischi, venne scoperto dalla RCA Victor e si impose trionfalmente e definitivamente nel febbraio del 1956, con una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – NORMAN TAUROG – GEORGE SIDNEY – ROCK AND ROLL – PHILIP DUNNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESLEY, Elvis (3)
Mostra Tutti

SUONO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Suono Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] grammofoni, passando da 78 giri al minuto a 33 giri e 1/3, per accrescerne la durata. Il diametro dei dischi cinematografici fu fissato in 16 pollici (32 cm circa) mentre gli apparecchi di riproduzione possedevano uno o due piatti portadischi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ELETTROMAGNETE – ALAN CROSLAND – WARREN BEATTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

film Gianni Rondolino Vedere oltre lo schermo Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] e più consapevoli Il cinema come prodotto della tecnica e dell'arte Tra i molti divertimenti quotidiani (giocattoli, libri, dischi, giochi di carte, passatempi, programmi televisivi) il film è quello che forse ci coinvolge maggiormente, per la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su film (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali