• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [1386]
Archeologia [164]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa) A. Tamburello Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] da un ripiano con balconata di pietra (harmikā; o montagna cosmica), che recingeva il simbolico pilastro coronato di dischi o parasoli circolari (chattravali o cielo). Il terreno consacrato allo s. era uno spiazzo perimetrale, adibito ad ambulacro ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] metallica a sbalzo, peraltro piuttosto importati che prodotti localmente: notevolissime le tazze bronzee del ripostiglio di Tolfa, e i dischi aurei di Borgo Panigale e di Gualdo Tadino. c) Prima Età del Ferro. − Le varie facies regionali della prima ... Leggi Tutto

LOVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOVERE N. Degrassi Centro antico all'estremità N della sponda occidentale del Lago d'Iseo. Forse Leuceris, luogo fortificato contro i Camuni. Nel 1908 vi venne in luce un complesso di vasi argentei [...] veristico, sì che è possibile riconoscerne esattamente la specie. Ad altre tombe appartengono una collana d'oro e perle e dischi di pietra verde, un coperchio di vaso d'argento con rosoncini e cordoni filigranati, ed altre suppellettili meno preziose ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] erano fissati, mediante un fermaglio del tipo a grappa e anello, due alberi che terminavano con un pistone g, formato da due dischi di rame posti a una distanza di circa 6 cm l'uno dall'altro e da una corda di canapa strettamente arrotolata nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99) G. A. Mansuelli Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] . Altro risultato (1965) è dato dalla scoperta di una fornace figulina nella Reg. ii, is. 1; ad essa appartenevano i dischi fittili con iscrizioni etrusche. La fornace è periferica, come quelle che il Brizio esplorò nel settore di SO (Reg. iv, is ... Leggi Tutto

chopper

Enciclopedia on line

Preistoria In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] dei consumi e dei costi di gestione. In campo ottico, i c. sono modulatori di luce, realizzati mediante dischi provvisti di aperture regolarmente distribuite sulla loro periferia, posti in rotazione da un motore elettrico, la cui frequenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PREISTORIA – ELETTROTECNICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] ciottoli e sabbia simili a quelli dello strato basale. Lo strato Lelang ha restituito punte di freccia e ami di ferro, dischi di bronzo, ceramica, mattoni e tegole, mentre il rinvenimento di un frammento di spada litica e di un falcetto a mezzaluna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] piccole", risultante di stelle a 16 raggi partenti da un disco centrale e inscritte in quadrati di cui le vele d'angolo una mezza ogiva di porfido. Tra le mezze ogive angolari e il disco centrale è un ornato a zig-zag, di marmo serpentino. La tecnica ... Leggi Tutto

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREVISO (Tarvisium) L. Beschi Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] - Per il museo: M. Guarducci, Antichità greche nel Museo di Treviso, in Annuario Atene, 1952-54, p. 175 ss.; G. Fogolari, Dischi bronzei figurati di Treviso, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, pp. 1-10; L. Bortolatto, Sette stele funerarie dell'epoca romana ... Leggi Tutto

SUDOVIANA, Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUDOVIANA, Cultura Red. Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] IV sec. d. C. Vi sono stati rinvenuti elementi metallici che decoravano uno scudo (che doveva esser stato di cuoio) formati da dischi di lamina bronzea con rivestimento d'oro e d'argento e motivi di borchie e anelli concentrici e una piccola figurina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali