• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

Negramaro

Enciclopedia on line

Negramaro Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] all’attenzione del grande pubblico con 000577 (2004); in seguito hanno pubblicato altri tre dischi di inediti (Mentre tutto scorre, 2005; La finestra, 2007; Casa 69, 2010). Il gruppo ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio della Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negramaro (1)
Mostra Tutti

Mùrolo, Roberto

Enciclopedia on line

Mùrolo, Roberto Cantante (Napoli 1912 - ivi 2003), figlio di Ernesto. Nel 1937 formò il Quartetto Mida, col quale interpretò in Italia e all'estero i successi del repertorio leggero italiano, per poi dedicarsi definitivamente, [...] dal 1946, alla canzone napoletana antica e moderna. Questo suo impegno sfociò in Napoletana (1959-63), summa antologica in 12 dischi della canzone partenopea di tutte le epoche. La rilassata capacità di porgere la melodia e l'attento fraseggiare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mùrolo, Roberto (1)
Mostra Tutti

NAVARRA, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVARRA, André Violoncellista, nato a Biarritz il 13 ottobre 1911. Studiò il suo strumento privatamente, completando la sua istruzione musicale generale a Tolosa. Dal 1949 è prof. di violoncello al Conservatorio [...] di Parigi. Considerato uno dei migliori violoncellisti contemporanei, ha svolto continue tournées di concerti in Europa e in America. Ha anche inciso dischi, nei quali suona da solo o con orchestra. ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLISTI – BIARRITZ – PARIGI – TOLOSA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA, André (1)
Mostra Tutti

Pink Floyd

Enciclopedia on line

Pink Floyd Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] n. 1943) alla batteria, i P.F. lanciarono nel 1967 in Europa la musica psichedelica, propugnata attraverso sonorità ipnotiche in dischi di straordinario successo. Dopo l'uscita degli album The piper at the gates of dawn (1967), A saucerful of secrets ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID GILMOUR – ROGER WATERS – CHITARRISTA – BATTERIA – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pink Floyd (3)
Mostra Tutti

Fortis, Alberto

Enciclopedia on line

Fortis, Alberto Cantautore e musicista italiano (n. Domodossola 1955). Appassionato di musica sin da bambino, a tredici anni ha fondato la prima band per poi debuttare come professionista nel 1979 (Alberto Fortis). Con [...] i suoi album (realizzati fra Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti) ha venduto oltre un milione e mezzo di copie, vincendo due Dischi d’oro e uno di platino. Nel corso della carriera ha aperto i concerti di J. Brown e B. Dylan e ha collaborato con nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – DOMODOSSOLA – UNICEF – LILLÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alberto (1)
Mostra Tutti

Cosby Jr., Bill

Enciclopedia on line

Cosby Jr., Bill Attore e cantante statunitense (n. Philadelphia 1937). Dopo l’esordio televisivo all’Ed Sullivan Show, negli anni Sessanta è diventato il primo attore afroamericano a recitare in una serie drammatica (I [...] TV di successo, ha inoltre mostrato le sue doti di comico e cantante: negli anni ha pubblicato dischi come Why is there air? (1965), Disco Bill (1977) e Bill Cosby – Himself (1982), alternando pezzi farseschi a canzoni di stampo jazz. Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JAZZ

Krall, Diana

Enciclopedia on line

Krall, Diana Musicista canadese (n. Nanaimo 1964). Figlia d’arte, ha studiato al Berklee College of Music di Boston e poi tra gli altri con il pianista J. Rowles. Prima pianista e poi anche cantante si è specializzata [...] nella musica jazz. Nel 1993 ha pubblicato il suo primo album Stepping Out. K. ha  successivamente venduto oltre 6 milioni di dischi negli USA e oltre 15 in tutto il mondo e ha vinto tre Grammy Awards. Tra gli ultimi album si ricordano: Quiet nights ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARDS – BOSTON – JAZZ

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POWELL, Earl Rudolph, detto Bud Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] nei gruppi di J. Kirby, D. Gillespie, D. Gordon, J.J. Johnson, S. Stitt e K. Clarke, coi quali incise numerosi dischi. Le prime registrazioni a suo nome avvennero nel 1947 (Bud's bubble risulta il brano più personale); nello stesso anno incise anche ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – TUBERCOLOSI – STATI UNITI – COPENAGHEN – PIANO SOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWELL, Earl Rudolph, detto Bud (1)
Mostra Tutti

Jarabe de Palo

Enciclopedia on line

Jarabe de Palo Gruppo musicale rock latino spagnolo fondato da P. Donés (1966-2020) nel 1996. Formato al 2020 da D. Muñoz (voce, chitarra), J. Vericat (basso), A. Tenas (batteria), J. Burgos (tastiera, piano), J. Jenks [...] La flaca (1996), che dà il titolo all’album d’esordio, ha riscosso un notevole successo internazionale vendendo milioni di dischi. Tra le altre canzoni celebri si ricordano: Depende (1999), Bonito (2003), Me gusta como eres (2007). Tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] realizzare CD scrivibili una sola volta, i CD-R (Compact Disc-Recordable). Nel 1994 la Yamaha introdusse il primo registratore di all’uso di quello degli altri. «[…] Si comprano più dischi di quanti se ne possano ascoltare. Si accumula quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali