• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

Ferreri, Giusy

Enciclopedia on line

Ferreri, Giusy Ferreri, Giusy (propr. Giuseppa Gaetana). - Cantautrice italiana (n. Palermo 1979). Dotata di una voce unica, inconfondibile e originale, dopo aver studiato canto, chitarra e pianoforte, ha iniziato sin [...] a quattro edizioni del Festival di Sanremo (2011, 2014, 2017, 2022), ha ottenuto molti riconoscimenti ed è stata premiata con dischi d’oro e di platino. Ha pubblicato gli album: Gaetana (2008), Fotografie  (2009), Il mio universo (2011), L'attesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW – PIANOFORTE – CHITARRA – GAETANA

Drupi

Enciclopedia on line

Drupi Nome d’arte del cantante italiano Giampiero Anelli (n. Pavia 1947). Dopo l’esordio discografico al fianco de Le Calamite (Plenilunio d’agosto/Che ti costa, 1970), nel 1973 ha partecipato al Festival di [...] del 1974, e Regalami un sorriso del 1984). Conosciuto e apprezzato anche nell’est Europa per il suo sound leggero e vicino al blues, tra gli anni Novanta e Duemila ha inciso dischi quali Avanti (1990), Bella e strega (1997) e Fuori target (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIAMPIERO ANELLI – PAVIA

DEL MONACO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, tenore, nato a Firenze il 27 luglio 1918. Studiò al conservatorio di Pesaro ed esordì nel 1941 a Milano in una rappresentazione della Madama Butterfly di Puccini. Ha cantato poi nei maggiori [...] volte in varî teatri. Fra le altre opere del suo repertorio figurano l'Aida, Il trovatore e La forza del destino di Verdi, la Manon Lescaut e la Turandot di Puccini, la Carmen di Bizet. Ha inciso numerosi dischi e ha preso parte ad alcuni film. ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DEL DESTINO – MADAMA BUTTERFLY – BUENOS AIRES – TROVATORE – TURANDOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONACO, Mario (2)
Mostra Tutti

Maná

Enciclopedia on line

Maná Gruppo musicale messicano nato nel 1986. Tra i principali esponenti del rock latino in auge soprattutto negli anni Ottanta e Novanta, i M. hanno inciso diversi album in Messico (Falta amor, 1990, e Cuando [...] con C. Santana in Corazón espinado (1999, che si è aggiudicato un Latin Grammy Award) e con Zucchero nel disco Revolución de amor (2002) hanno anticipato la pubblicazione del cofanetto Maná esenciales – Eclipse, luna, sol (2003), consolidando la fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – LATINO – BAHÍA

De André, Fabrizio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] da Mina nel 1965. Negli anni successivi cantò egli stesso i propri brani, affidandoli tuttavia quasi esclusivamente ai dischi e alle registrazioni, con pochissime esibizioni dal vivo. Fa eccezione in questo quadro l'importante tournée compiuta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIATA FORNERIA MARCONI – ANTOLOGIA DI SPOON RIVER – FABRIZIO DE ANDRÉ – VANGELI APOCRIFI – NATIVI AMERICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De André, Fabrizio (3)
Mostra Tutti

HAWKINS, Coleman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAWKINS, Coleman Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] quartetto di O. Peterson). Dopo un periodo di relativo appannamento, a partire dal 1954 tornò al successo con una serie di dischi, tra cui spiccano Monk music (1957, con Monk e Coltrane), The high and mighty Hawk (1958), Hawk in Germany (1960, con ... Leggi Tutto
TAGS: DJANGO REINHARDT – DUKE ELLINGTON – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKINS, Coleman (1)
Mostra Tutti

CLUYTENS, André

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Direttore d'orchestra, nato ad Anversa il 26 marzo 1905. Studiò nella sua città natale e a Bruxelles, iniziando la sua attività come pianista. Esordì come direttore d'orchestra nel 1926 ad Anversa, nel [...] 'interpretazione di musiche della scuola impressionista francese. Ha così concertato più volte, in varî teatri, il Pelléas et Mélisande di Debussy. Nel 1956 ha curato a Bayreuth un'edizione dei Maestri cantori di Wagner. Ha inciso parecchi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – BRUXELLES – ANVERSA – FRANCIA – DEBUSSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUYTENS, André (1)
Mostra Tutti

CASADESUS, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pianista, nato a Parigi il 7 aprile 1899. Allievo di Louis Diémer al conservatorio di Parigi, si diplomò in pianoforte nel 1913; studiò anche composizione con Maurice Ravel, Gabriel Fauré e Paul Dukas. [...] dedicato parte della sua attività alla composizione, scrivendo musiche da camera, sinfoniche e sinfonico-vocali, tra cui uno Chant pour la libération de Paris (1944). Ha curato una edizione di Sonate di Domenico Cimarosa. Ha inciso diversi dischi. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CIMAROSA – MAURICE RAVEL – GABRIEL FAURÉ – FONTAINEBLEAU – PAUL DUKAS

Cotton, James

Enciclopedia on line

Cotton, James Armonicista, compositore e cantante statunitense (Tunica 1935 – Austin 2017). Leggendaria armonica della storia del blues, è stato allievo di S. B. Williamson II, insieme al quale agli inizi ha suonato [...] nomination al prestigioso premio. C. si è imposto anche nel panorama del rock collaborando con i Grateful Dead e i Led Zeppelin. Durante la sua carriera ha pubblicato una ventina di dischi da solista e una cinquantina come ospite di altri interpreti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRATEFUL DEAD – LED ZEPPELIN – GRAMMY AWARD – MUDDY WATERS

ELLINGTON, Duke

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Compositore, arrangiatore e pianista di jazz, nato a Washington il 29 aprile 1899. Iniziò lo studio del pianoforte a sette anni e nel 1916 apparve per la prima volta in pubblico come interprete di ragtimes. [...] ha arricchito di molteplici effetti armonici e coloriti strumentali. Con varie formazioni si è ripetutamente esibito in America e in Europa. Assai ampia è la sua produzione e numerosissimi sono i suoi dischi. Bibl.: B. Ulanov, D. E., New York 1945. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – NEW YORK – EUROPA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLINGTON, Duke (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali