• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [208]
Musica [236]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

Black Label Society

Enciclopedia on line

Black Label Society Gruppo musicale statunitense nato nel 1998 su iniziativa del cantante e chitarrista Z. Wylde. La band ha esordito nel 1999 con l’album Sonic brew e negli anni successivi ha continuato a rivisitare in chiave [...] metal il cosiddetto “southern blues rock” nei dischi Stronger than death (2000), 1919 eternal (2002), The blessed hellride (2003), Hangover music Vol. VI (2004), Mafia (2005) e Shot to hell (2006). Spesso ospite di importanti manifestazioni musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lemarque, Francis

Enciclopedia on line

Pseudonimo del cantautore francese Nathan Korb (Parigi 1917 – La Varenne-Saint-Hilaire 2002). Già parte del duo Frères Marc (insieme con il fratello Maurice), nel 1946 ha dato avvio alla lunga collaborazione [...] artistica con Y. Montand. A cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta ha inciso dischi di chiara impronta politica e sociale quali À Paris (1949), Bois de Boulogne (1951) e Le petit cordonnier (1953). Vincitore di numerosi premi e apprezzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Lennon, John

Enciclopedia on line

Lennon, John Compositore e cantante inglese (Liverpool 1940 - New York 1980); il più eccentrico dei quattro Beatles, attratto assieme alla moglie Yoko Ono nell'orbita americana della protesta politica e degli happening [...] multimediali, ha con lei diretto la Plastic Ono band (1969-72) e pubblicato da solista varî dischi, confermandosi tra i maggiori esponenti del melodismo pop contemporaneo. Dopo la tragica morte per mano di uno psicopatico, numerose biografie ne hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – JOHN LENNON – LIVERPOOL – YOKO ONO – NEW YORK

PAGLIUGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIUGHI, Lina Giancarlo Landini PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] in Enc. dello spettacolo, Roma 1960, VI, coll. 1485 s.; R. Celletti, P., L., in Le Grandi voci, Roma 1964, p. 595; C. Marinelli, Opere in disco da Monteverdi a Berg, Firenze 1982, pp. 114, 118 s., 136 s., 222, 230; R. Celletti, Il Teatro d’opera in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIULIO GATTI CASAZZA – LUISA TETRAZZINI – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIUGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

Uecker, Günter

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (n. Wendorf 1930). Ha studiato a Berlino (1949-55) e Düsseldorf (1955-57). Dal 1957 ha usato come mezzo espressivo, nell'elaborazione della maggior parte delle sue opere, i chiodi, sistemandoli [...] da principio in schemi simmetrici su fogli di metallo, introducendo poi anche fonti luminose e dischi rotanti; dal 1963 ha cominciato a lavorare anche su strutture tridimensionali. È stato tra i promotori del gruppo Zero (1961-66). Dal 1974 al 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] presentando la tesi "Sulle forze elettromotrici provocate da effetti magnetici in dischi metallici percorsi da flussi di calore". Nello stesso anno della laurea divenne assistente di W. Ostwald. Assistente di J. W. Brühl a Heidelberg, fu assistente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

Dirisio, Luca

Enciclopedia on line

Dirisio, Luca Cantante italiano (n. Vasto, Chieti, 1978). Notato dal produttore G. Boursier, è stato premiato come Artista rivelazione dell’anno al Festivalbar del 2004, grazie agli ottimi risultati commerciali del [...] suo singolo d’esordio, Calma e sangue freddo. Con l’incisione dell’album omonimo (2004) e dei successivi tre dischi (La vita è strana del 2006, 300 all’ora del 2008, Compis – A pretty fucking good album del 2011 e Bouganville del 2019), D. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGAE

Paillard, Jean-François

Enciclopedia on line

Paillard, Jean-François Direttore d'orchestra francese (Vitry-le-François 1928 - Saint-Auban-sur-l'Ouvèze 2013). Formatosi al conservatorio di Parigi, al Mozarteum di Salisburgo, nonché allievo di I. Markevič, nel 1959 ha creato [...] un complesso specializzato nell'esecuzione della musica del Sei-Settecento, con cui ha compiuto numerose tournée e inciso molti dischi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITRY-LE-FRANÇOIS – SALISBURGO – PARIGI

Negramaro

Enciclopedia on line

Negramaro Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] all’attenzione del grande pubblico con 000577 (2004); in seguito hanno pubblicato altri tre dischi di inediti (Mentre tutto scorre, 2005; La finestra, 2007; Casa 69, 2010). Il gruppo ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio della Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negramaro (1)
Mostra Tutti

Mùrolo, Roberto

Enciclopedia on line

Mùrolo, Roberto Cantante (Napoli 1912 - ivi 2003), figlio di Ernesto. Nel 1937 formò il Quartetto Mida, col quale interpretò in Italia e all'estero i successi del repertorio leggero italiano, per poi dedicarsi definitivamente, [...] dal 1946, alla canzone napoletana antica e moderna. Questo suo impegno sfociò in Napoletana (1959-63), summa antologica in 12 dischi della canzone partenopea di tutte le epoche. La rilassata capacità di porgere la melodia e l'attento fraseggiare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mùrolo, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali