AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] del compositore; così quando fu affermato il principio che i diritti d'autore del musicista perdurano anche sui dischi. Fu chiamato a far parte di commissioni legislative per l'elaborazione di progetti di nuove leggi sulla proprietà intellettuale ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] come tecnologicamente all’avanguardia fu assai positiva. In quest’ottica si collocano anche la produzione di film sincronizzati con dischi sonori (per cui nel 1909 l’Itala ottenne un premio); quella di film di divulgazione scientifica realizzati dall ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] , dove morì il 6 ag. 1966. Aveva interpretato cinquantasei opere, fra il 1905 e il 1908, e inciso molti dischi.
Sebbene fosse dotato - come baritono - di una voce duttile, particolarmente adatta ai ruoli drammatici, e affascinante per intensità (pur ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] di A. e la sua partecipazione o meno alla decorazione delle finestre in S. Francesco d'Assisi, in particolare dei dischi della cappella di S. Martino che tuttavia presentano caratteri stilistici e cromatici ben diversi da quelli di A. a Firenze ...
Leggi Tutto
Gates, William Henry III, detto Bill
Giulia Nunziante
Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] e quindi guidato il riposizionamento della Microsoft, dapprima entrando nel campo dei sistemi per computer multimediali e dei dischi ottici, e in seguito nella ricerca e sviluppo nei settori collegati alla crescente diffusione di Internet.
Nel 1997 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] . Già nel dicembre del 1895 Volterra, nell’esprimere un parere critico sul lavoro di Levi-Civita Sul potenziale dei dischi piani, presentato ai «Rendiconti del Circolo matematico di Palermo», così concludeva:
Le dico tutto ciò affinché il Levi Civita ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] , 17 marzo 1941; infine all'EIAR, Torino, 19 ott. 1939); Le nozze di Maura di A. Lualdi.
Realizzò varie incisioni su dischi a partire dall'inizio della carriera: prima per la Columbia (quattordici arie), poi per La Voce del padrone (dodici tra arie e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] 62 per 57, lubrificazione a circolazione continua sistema Benelli, cambio a tre rapporti, nuova distribuzione "a cascata", frizione a dischi multipli, monoalbero, poi modificato anche in bialbero. Il modello ebbe un notevole successo di mercato, e fu ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] altrettanto prolungata produzione discografica: e dai primissimi dischi Gramophone del 190304 fino al microsolco Continental (del 1924); sempre secondo la Favia Artsay non esiste in dischi altro "O sommo Carlo" da Ernani che possa essere comparato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] a cura di S. Paganelli, Repertorio critico degli spettacoli..., pp. 137, 147, 163, 170, 175; R. Celletti, Il teatro d'opera in disco, Milano 1976, pp. 72 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Bologna 1977, p. 180; Storia dell'opera, a cura di A. Basso ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».