Meisel, Edmund
Paolo Patrizi
Compositore austriaco, nato a Vienna il 14 agosto 1894 e morto a Berlino il 14 novembre 1930. La sua biografia artistica resta legata alle musiche che accompagnarono due [...] . Toller, sviluppando tra l'altro una Geräuschmaschine, ossia una macchina per produrre rumori, con cui incise anche una serie di dischi. Nel 1925 estese i suoi interessi al cinema, scrivendo recensioni e articoli in cui sosteneva l'uso non meramente ...
Leggi Tutto
Bon Jovi, Jon (propr. John Francis Bongiovi jr). – Cantante, musicista e attore statunitense (n. Perth Amboy, New Jersey, 1962). A tredici anni ha fondato la sua prima band chiamata prima Starz poi Raze, [...] (2009), What About Now (2013), Burning bridges (2015), This house is not for sale (2016) e Bon Jovi 2020 (2020). Oltre ai dischi con la band, B.J. ha registrato due album da solista: Blaze of Glory (1990) e Destination Anywhere (1997). Anche se il ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato a Los Angeles nel 1953 da T. Williams, D. Lynch, P. Robi, H. Reed e Z. Taylor. Scoperti dal produttore B. Ram e scritturati dalla Mercury Records, a metà degli anni [...] “a singhiozzo” hanno fatto dei P. una band innovativa e d’avanguardia per l’epoca. Presenti nella Rock and Roll Hall of Fame (1990) e nella Vocal Group Hall of Fame (1998), nel corso della carriera hanno venduto oltre cinquanta milioni di dischi. ...
Leggi Tutto
). Chitarrista olandese naturalizzato statunitense (Nimega 1955 – Santa Monica 2020). Virtuoso e innovativo, è considerato uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi. Fondatore insieme al fratello Alex [...] ha suonato anche come turnista per altri artisti, celebre l’assolo in Beat It di M. Jackson del 1982. Il gruppo da lui fondato nel 2007 è stato inserito nella Rock and roll hall of fame ed è tra quelli che hanno venduto più dischi negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
– Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] , confermata da Bambino (1956), che le è valso il primo disco d’oro. Vincitrice di due Oscar mondiali della canzone (1963, 1964) e di un disco di platino (1964), oltre 170 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, grazie a un timbro vocale potente ...
Leggi Tutto
Cantante canadese (n. Charlemagne, Québec, 1968). Appena tredicenne ha inciso La voix du Bon Dieu (1981), conquistando prima il pubblico canadese e poi anche quello francese, grazie all’estensione e alla [...] (e un secondo Oscar) con My heart will go on: tratta dalla pluripremiata pellicola Titanic (1997), la canzone fa parte del disco Let’s talk about love (1997). D. ha all’attivo quattro Grammy Awards, due Golden Globes e quattro World Music Awards ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] 50 e 70 HP. I motori delle autovetture erano tutti quadricilindrici biblocco, con regime di 1200 giri al minuto e frizione a dischi in olio, mentre quelli degli autotelai avevano un numero di giri massimo di 1350 giri al minuto, 4 cilindri accoppiati ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] a Vangelis. Se le prime esibizioni dal vivo avevano rivelato un rapporto talvolta difficile con il pubblico, le tournées e i dischi a partire dagli anni Ottanta (Strada facendo, 1981; il tour Alé-óó del 1982; La vita è adesso, 1985; Oltre, 1990 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] (nel 1935 e nel 1936); nessun documento attesta che li abbia ascoltati davvero o che conoscesse per lo meno i loro dischi, ma alcune caratteristiche del suo pianismo sono riferibili sia all’uno sia all’altro, così come certe altre sono riferibili a ...
Leggi Tutto
Cantante britannico (n. Londra 1945). Dapprima influenzato dallo skiffle e dal british blues, sul finire degli anni Sessanta si è orientato verso il nascente glam rock: insieme a R. Wood si è unito ai [...] più diversi: dal pop melodico di alcuni brani contenuti in Atlantic crossing (1975) e in A night on the town (1976), alla disco-music del singolo Da ya think I’m sexy? (inserito in Blondes have more fun del 1978). Dopo il ritorno alle origini rock ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».