POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di Pinocchio (1883) di Carlo Collodi (Carlo Lorenzini), inserita in una delle prime tra le serie di Fiabe sonore edite dalla Fabbri (21 dischi a 45 giri, usciti nel 1966) e poi, nel 2006, trasmessa da RAI Radio 3.
Nella stagione 1949-1950 Poli fece ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] il 1942 e trasmessi alla radio; ma i nastri andarono distrutti durante i bombardamenti e il progetto di incidere dischi non poté essere realizzato.
Il M. era particolarmente richiesto per la progettazione, l’inaugurazione o il collaudo di importanti ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] ’album Gospel (1977), incontrò il giovane pianista Antonello Salis in un album di standard (Old fashioned, 1978) e registrò un disco in solitudine, Mario Schiano and his all stars (1978), con un programma di soli brani da night club. Su quello stesso ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] , marcata da costoloni a sezione acuta con una chiave di volta a foglie scolpite. Notevole inoltre il sontuoso pavimento a dischi intrecciati che dirige i passi del celebrante verso l’altare.
Un «Cossmato marmorario», in cui è stato visto il M ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] nel 1926. Tenne concerti anche con la figlia Maria - ottima musicista formatasi sotto la sua guida - e incise numerosi dischi in Germania, Italia e Giappone. Frattanto continuava a dedicarsi con successo all'attività di liutaio e i suoi strumenti ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] infantile e scialbo".
La G., insieme con T. Schipa e G. De Luca, incise molti brani d'opera e canzoni su dischi Victor, spesso anche in ruoli non interpretati in teatro, il che le procurò una grande popolarità presso il pubblico americano, quasi a ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] Reale dell’Opera, 1932). La sua voce fu registrata da T. Edison su cilindri di cera. Si conservano inoltre varie sue incisioni su dischi a 78 giri.
La M. morì a Longone al Segrino (Como) il 19 dic. 1967.
Tra le cantanti-attrici della sua epoca si ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] per la Voce del padrone (ristampata recentemente per la casa discografica Bongiovanni). Il G. incise inoltre su cilindri Edison e dischi per la G.&T. e la Pathè; per quest'ultima lasciò registrazioni di arie da Mefistofele, Tosca, La sonnambula ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] suo contributo, tecnico e stilistico, alla sopravvivenza in repertorio dei melodrammi belliniani (Gualerzi). Il B. incise numerosi dischi che, però, secondo il Celletti, "accentuano il suono artefatto dato al timbro dall'emissione aperta e alquanto ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] costituì un vero fenomeno di costume la coppia comica De Sica-Melnati, destinata ad una scrittura per una serie di dischi e di trasmissioni radiofoniche (D. Falconi affermerà: "De Sica batté in tromba tutti i tenorini che avevano fino allora afflitto ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».