MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] una nuova fase, nel segno di un confronto con diversi interpreti, spesso legati ad altre culture musicali, da cui derivarono dischi e concerti. Nel 1974 duettò con Amália Rodrigues, la regina del fado portoghese; nel 1979 con Peppino Di Capri, poi ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] l'arte dei rumori, Torino 1978, pp. 77, 87, 324; Musica futurista, antologia sonora a cura di D. Lombardi, Fonit-Cetra disco FDM 0007, Milano 1980; Futurismo e futurismi (catal. della mostra a palazzo Grassi, Venezia), Milano 1986, p. 478; B. Cagnoli ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] Il piccolo diavolo che, uscito dopo la morte di Pazienza fu a lui dedicato. Disegnò poi le copertine di molti dischi: Passpartù (1978) della Premiata Forneria Marconi; Antipatici Antipodi (1983) di Claudio Lolli; Cuore di pace (1986) di Amedeo Minghi ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] , 193, 373, 377 G. Marchesi, I cantanti, in Storia dell'opera, Torino 1977, III, 1, p. 416 la cronologia e gli appunti su tutta la carriera sono allegati al disco MPV-2, Roma 1977 E. Frassani. Due secoli di lirica a Genova. Genova 1980, pp. 104, 181. ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] riscontrabile nelle incisioni che ha lasciato, effettuate tra il 1902 e il 1910 a Milano, parte delle quali è stata ristampata su dischi a 78 giri e su microsolchi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Fonti e Bibl.: Gazzetta musicale di Milano, 6 ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] italiana spa (EDI), per la lavorazione e la produzione di materiali metallici ferrosi e non ferrosi, di leghe leggere, di dischi, lame e utensili vari diamantati e di carpenterie di ogni genere, con un capitale di 10 milioni di lire (diviso in ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] didattica e nello spettacolo, Ancona 1963; Corso di educazione musicale per le scuole d'Italia, corredato da dieci dischi grammofonici con ampia antologia di brani cantati, Roma 1966; G. Paisiello. Valutazioni critiche rettificate, ibid. 1969; Metodi ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Alfredo Sciti, da cui nel 1944 aveva avuto il figlio Dino.
La voce di Ebe Stignani è stata ben documentata dal disco lungo l’arco della sua carriera. Le prime incisioni, realizzate per Columbia a Milano, risalgono al triennio 1926-29, cui seguirono ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] rappresentarono una novità nel campo della musica leggera.
Fu autore dì numerose altre canzonì, anche dialettali, riprodotte su dischi Columbia e Cetra nella interpretazione di rinomate "Squadre di canto genovese".
Emilio morì a Milano il 26 marzo ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] come eccellesse straordinariamente in Lohengrin, Maestri cantori di Norimberga e Loreley.
Registrò la sua voce su due o tre dischi Columbia ed Edison, che ebbero limitata diffusione e che oggi sono irreperibili.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. d ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».