• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Musica [236]
Biografie [208]
Arti visive [171]
Archeologia [164]
Fisica [94]
Ingegneria [71]
Temi generali [70]
Informatica [51]
Medicina [57]
Cinema [53]

erpice

Enciclopedia on line

Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Esistono numerosi tipi costruttivi, che si possono raggruppare in tre grandi [...] classi: e. rotanti e. a dischi, a telaio rigido, che si distinguono in (fig. A), detti anche e. frangizolle, ed e. a denti; e. striscianti a telaio rigido con organi di lavoro rigidi o elastici; e. striscianti a telaio snodato (fig. B), tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: FRANGIZOLLE – ARATRO

pellet

Enciclopedia on line

Nella tecnica, prodotto agglomerato a forma di granuli sferici, di solito di diametro fra 2 e 35 mm; i p. sono ottenuti mediante l’operazione di agglomerazione detta pellettizzazione che trasforma prodotti [...] a contatto fra loro e possono aderire le une alle altre formando granuli compatti, abbastanza resistenti. Nel sistema di pellettizzazione a dischi si usa un piatto inclinato a 45° nell’orizzontale e rotante, munito di un bordo. In altri sistemi, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORI – FERTILIZZANTI – ARGILLA – CARBONE

spondiloartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

spondiloartrosi Artrosi dei corpi vertebrali. Le s. sono caratterizzate prevalentemente dalla formazione di osteofiti, i quali talora saldano tra loro più corpi vertebrali che appaiono più o meno deformati. [...] Si osserva una concomitante atrofia, fino alla scomparsa, dei dischi intervertebrali. L’eziologia della s. non è tuttora nota; la sintomatologia è caratterizzata da: dolori diffusi al rachide o irradiati, dovuti alla compressione dei nervi spinali; ... Leggi Tutto

PULITRICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULITRICI Carlo MERKEL . Appartengono alla categoria delle macchine a smerigliare, levigare, molare ed eseguiscono un lavoro di lucidatura spesso speculare su superficie di metallo o di legno per mezzo [...] . Spesso il nastro striscia su una tavola di appoggio perché non ceda troppo sotto la pressione dell'oggetto da lucidare. 3. Pulitrici a disco orizzontale, o a uno o due dischi verticali fissi sullo stesso asse e di diametro non superiore a un metro. ... Leggi Tutto

lamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamina làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] negli astrolabi, ciascuno dei dischi metallici intercambiabili su cui erano incise le linee caratteristiche della sfera celeste (equatore, tropici, ecc.) per una data latitudine. ◆ [GFS] Nella geologia, sottile livello roccioso distinguibile nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Montgomery, John Leslie, detto Wes

Enciclopedia on line

Chitarrista statunitense (Indianapolis 1925 - ivi 1968). Dopo l'esordio coi fratelli Buddy, pianista e vibrafonista (n. Indianapolis 1930), e Monk, primo bassista elettrico nel jazz (n. Indianapolis 1921), [...] nel trio The Montgomery brothers, quindi nei Mas tersounds, incise i primi dischi come solista nel 1959, trovando immediato successo grazie a una rara compenetrazione di stile e di tecnica. L'uso del pollice destro a mo' di plettro e l'alternanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLETTRO – JAZZ

MUSSOLINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Romano Simona Frasca Federico Vizzaccaro – Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena. Egli stesso raccontò [...] Milano, dove si esibì con successo insieme a Piana, Sanjust, Loffredo e Franco Tonani. La Philips gli offrì d’incidere un nuovo disco a suo nome, che uscì nel 1963: Romano Mussolini at the Santa Tecla (nel brano Blues at Santa Tecla poté mostrare le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA – BENITO MUSSOLINI – CONTRABBASSISTI – DIZZY GILLESPIE

Ross, Diana

Enciclopedia on line

Ross, Diana Nome d'arte della cantante statunitense Diane Earle (n. Detroit 1944). Dalla fine degli anni Cinquanta fece parte di un quartetto vocale femminile, che nel 1961 assunse il nome di Supremes, raggiungendo [...] il successo due anni dopo con una serie di dischi ai vertici delle classifiche della soul music. Nel 1967 ribattezzò il quartetto D. R. and The Supremes e dal 1970 iniziò la carriera solistica, via via aggiornandosi secondo le tendenze della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AFROAMERICANA – SOUL MUSIC

Pet Shop Boys

Enciclopedia on line

Pet Shop Boys Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1981 dall’incontro di N. Tennant e C. Lowe (entrambi appassionati di dance e sintetizzatori). Già indirizzata alla musica elettronica, nel 1984 la band ha pubblicato [...] il primo singolo (West end girls) e nel 1986 il primo album (Please). Ma è con dischi quali Actually (1987), Behaviour (1990), Very (1993) e Bilingual (1996) che il duo è stato riconosciuto nel synthpop (che unisce sonorità pop-dance a testi ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SINTETIZZATORI – LONDRA – DANCE

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] su memoria secondaria e di ricercare (ed eventualmente inserire o eliminare) un'informazione con un numero molto esiguo di accessi a disco. I B-alberi sono stati utilizzati per realizzare i primi sistemi di basi di dati relazionali e a essi è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 139
Vocabolario
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
disco- [v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali