Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] C., ma che per il minimo spessore ricorda lo strumento della citareda di Boscoreale. Un grosso giogo, desinente in due dischi, sormonta i corni che sporgono appena da questa traversa e che sono riuniti da due altre assicelle orizzontali. Tuttavia in ...
Leggi Tutto
ROGERS, Shorty
Antonio Lanza
ROGERS, Shorty (pseud. di Rajonsky, Milton Michael)
Trombettista, arrangiatore e compositore di jazz statunitense, nato a Great Barrington (Massachusetts) il 14 aprile 1924. [...] fece parte delle Lighthouse All Stars di H. Rumsey (1952-53), con le quali registrò due LP per la Contemporary; incise dischi di jazz californiano sperimentale con il settetto e il trio di S. Manne (1953 e 1954), nonché il celebre Collaboration west ...
Leggi Tutto
SARA
Walter Hirschberg
. Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] coltivato il tatuaggio a cicatrici. Labbra e orecchie delle donne sono forate. Le donne portano talvolta nelle labbra grandi dischi (onde la designazione coloniale di "femmes à plateaux"), nelle caviglie e nei lobî dell'orecchio, numerosi monili in ...
Leggi Tutto
. Grande piatto di metallo a varî usi, soprattutto per lavarsi. La chiesa ha conservato nel suo rito l'uso dei bacili per le abluzioni sacre, abbandonato invece nella vita profana. A tavola, prima e dopo [...] , lavorati specialmente nel sec. XV a Dinant, con ornati, con figurazioni sacre, e fregiati anche nel mezzo con dischi d'argento smaltati o niellati di stemmi del proprietario. Le famiglie ricche, le principesche avevano grande quantità di bacili d ...
Leggi Tutto
. Venne così chiamata da Bisanzio la moneta d'oro degl'imperatori d'oriente. Furono poi volta a volta detti bisanti costantinati, romanati, michelati, manuelati, dal nome dei varî imperatori che li fecero [...] , e molto meno dai Turchi che l'occuparono.
In numismatica, questa voce serve anche a designare i piccoli dischi che dividono le parole delle leggende.
Bibl.: Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, compilato da G. Castellani ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] di gusto raffinato e moderno, K. ha ottenuto successi ugualmente vivi sia come direttore teatrale (particolarmente in rappresentazioni di opere di Mozart, di Wagner e di Richard Strauss), sia come direttore sinfonico. Ha inciso molti dischi. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] erano fissati, mediante un fermaglio del tipo a grappa e anello, due alberi che terminavano con un pistone g, formato da due dischi di rame posti a una distanza di circa 6 cm l'uno dall'altro e da una corda di canapa strettamente arrotolata nello ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] corpi vertebrali (intersomatiche) sono delle sinfisi, in quanto tra di essi è disposta una struttura fibrocartilaginea, il disco intervertebrale. Questo è costituito da una porzione centrale, il nucleo polposo, e da una porzione periferica, l'anello ...
Leggi Tutto
giocattoli
Leopoldo Benacchio
Oggetti per divertirsi, immaginare, far finta, imparare e crescere
I giocattoli più diffusi come la palla, la trottola, l'aquilone o i sonagli hanno origini antichissime [...] , abbiamo giocato ha un'origine casuale. Gli studenti dell'Università di Yale usavano giocare, alla fine del 19° secolo, con dischi piuttosto larghi e molto piatti, che servivano per porci sopra le torte, lanciandoseli uno con l'altro per scherzo. I ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Massimo di Palermo. Dopo questo impegno si ritirò dalle scene.
Morì a Roma il 28 febbr. 1985.
Incise, durante la carriera, numerosi dischi tra il 1926 e il 1933 con la Columbia e la Voce del padrone di Milano, alcuni dei quali sono stati reincisi in ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».