Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 'anello, stringendolo, per esempio, con un freno a nastro, al girare del primario, girano i satelliti i quali comunicano al disco che li sopporta, e quindi al secondario, un movimento concordante a quello del primario, con un rapporto di riduzione di ...
Leggi Tutto
GOULD, Glenn Herbert
Lorenzo Tozzi
Pianista, scrittore e compositore canadese, nato a Toronto il 25 settembre 1932, morto ivi il 4 ottobre 1982. Dopo aver studiato pianoforte con A. Guerrero e organo [...] 1964, dedicandosi a scrivere musica (So you want to write a fugue per coro e pianoforte, 1964) e a registrare dischi. Pubblicò articoli e saggi (tra cui A. Schönberg, a perspective, 1964), collaborando a High Fidelity e a Saturday Review; rilasciò ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] in Germania nei primi anni Quaranta (dove alcuni giornali lo ribattezzarono ‘Klein Gigli’).
Tra il 1941 e il 1942 due dischi, Villa triste e Luna marinara, lo resero noto al pubblico radiofonico. Numerosi impegni, nonostante la guerra, gli provennero ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] di risulta da figure monastiche e da animali speculari. Le stesse cornici cordonate di origine visigota decorano i bordi dei dischi scolpiti con figurazioni animali posti tra le arcate e le imposte della navata.Non è nota la data della fondazione di ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXXII [1923], pp. 89-91; La distribuzione del potere radiante sui dischi planetari, determinata con l'interferometro, ibid., XXXIII [1924], pp. 388-392). In un'epoca in cui si credeva nella realtà ...
Leggi Tutto
LOVERE
N. Degrassi
Centro antico all'estremità N della sponda occidentale del Lago d'Iseo. Forse Leuceris, luogo fortificato contro i Camuni. Nel 1908 vi venne in luce un complesso di vasi argentei [...] veristico, sì che è possibile riconoscerne esattamente la specie. Ad altre tombe appartengono una collana d'oro e perle e dischi di pietra verde, un coperchio di vaso d'argento con rosoncini e cordoni filigranati, ed altre suppellettili meno preziose ...
Leggi Tutto
Caparezza
Caparézza. – Nome d’arte del rapper italiano Michele Salvemini (n. Molfetta 1973). Dopo un prima partecipazione al Festival di Sanremo 1997 con il nome d’arte di Mikimix e alcune esperienze [...] un tormentone estivo e sigla di alcuni programmi televisivi. Tra i riconoscimenti più significativi, C. ha avuto un disco di platino, tre dischi d’oro, il premio Lunezia della critica (2004), l’Altro premio (2004), il premio Videoclip italiano (2008 ...
Leggi Tutto
Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere [...] del rock, con E. Capua, 1981-83; Genesi, con G. Castaldo, 1997; Blues, jazz, rock, pop: il Novecento americano, 2004; Trentatré dischi senza i quali non si può vivere. Il racconto di un'epoca, 2007; Beatles, con G. Castaldo, 2014; I giorni del rock ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] e il ciclo si ripete. Per rinforzare il suono prodotto dalle vibrazioni della membrana, si ricorre a un risonatore a disco, nonché a trombe di varia forma (a conchiglia, a padiglione, a cornetto).
L’ a. elettropneumatico produce un suono più intenso ...
Leggi Tutto
Pittrice russa (Mosca 1889 - ivi 1924). Una delle personalità di maggior rilievo dell'avanguardia russa. Nelle sue opere più significative la scomposizione delle forme si concilia con l'elemento dinamico.
Vita
Di [...] Mejerchol´d la prima «architettura scenica» costruttiva per Le cocu magnifique di F. Crommelynck (1922): gabbie, ruote, dischi, eliche girevoli, messe in risalto dalla nudità dello spazio circostante, formavano un unico ingranaggio organico. Opere a ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».